Details
RIPA, Cesare. Nova iconologia. Padova: Pietro Paolo Tozzi, 1618.
4o. Frontespizio xilografico con stemma nobiliare fiancheggiato da figure allegoriche, testo su due colonne, tavola fuori testo con il ritratto dell'autore incisa in rame, testate, capilettera e due tavole di errata fuori testo incisi in legno, numerose tavole nel testo incise in legno (piccoli restauri marginali su poche carte.) Legatura moderna in cartoncino bianco, tagli marmorizzati.
Opera fondamentale e testo chiave dell'iconografia e dell'allegoria, la Nova iconologia è la fonte di ispirazione cui attinsero artisti e poeti dei secoli XVII e XVIII. Cesare Ripa, della cui cui vicenda biografica poco si conosce, raccolse allegorie di tutti i generi e per tutti gli usi dai testi classici fino ai suoi contemporanei, come anche da medaglie, quadri e statue. Questa dotta opera, che conobbe subito un largo successo, propone gli attributi di vizi, virtù, arti e mestieri, divinità.
4
Opera fondamentale e testo chiave dell'iconografia e dell'allegoria, la Nova iconologia è la fonte di ispirazione cui attinsero artisti e poeti dei secoli XVII e XVIII. Cesare Ripa, della cui cui vicenda biografica poco si conosce, raccolse allegorie di tutti i generi e per tutti gli usi dai testi classici fino ai suoi contemporanei, come anche da medaglie, quadri e statue. Questa dotta opera, che conobbe subito un largo successo, propone gli attributi di vizi, virtù, arti e mestieri, divinità.