細節
SELL, Godefried. Historia Naturalis Teredinis seu Xylophagi Marini. Utrecht: Herman Besseling, 1733.
4o. Frontespizio a caratteri rossi e marca xilografica nera, capilettera ornati incisi in legno, in fine volume 4 tavole fuori testo ripiegate incise in rame da disegni dell'autore, di cui 2 acquarellate a mano (leggerissime bruniture.) Legatura di poco posteriore in vitellino nocciola, ai piatti semplice cornice con filetto a secco, dorso a 5 nervi con ricca decorazione dorata, titolo in oro su tassello rosso, gli altri compartimenti con cornice a filetto e festoni fitomorfi agli angoli e fiore al centro, sul compartimento inferiore la scritta Brunck, tagli rossi, rotella fitomorfa sull'unghiatura (leggermente sciupate le cerniere).
PRIMA EDIZIONE in OTTIME CONDIZIONI di conservazione. Il trattato del Sell sviluppa lo studio dell'anatomia delle Terendini, dette anche vermi del legno, basandosi su un'articolo di Antonio Vallisneri. Questi molluschi sono capaci di perforare qualsiasi tipo di legno immerso in acqua e sono ritenuti responsabili del crollo delle dighe di legno in Olanda nel 1730, e annoverati tra le cause della distruzione della Envencible Armada spagnola. Evidente dunque la fondamentale importanza dello studio della loro riproduzione e dei metodi per combatterla in un paese che tutto deve e tutto teme dal mare.
4
PRIMA EDIZIONE in OTTIME CONDIZIONI di conservazione. Il trattato del Sell sviluppa lo studio dell'anatomia delle Terendini, dette anche vermi del legno, basandosi su un'articolo di Antonio Vallisneri. Questi molluschi sono capaci di perforare qualsiasi tipo di legno immerso in acqua e sono ritenuti responsabili del crollo delle dighe di legno in Olanda nel 1730, e annoverati tra le cause della distruzione della Envencible Armada spagnola. Evidente dunque la fondamentale importanza dello studio della loro riproduzione e dei metodi per combatterla in un paese che tutto deve e tutto teme dal mare.