Details
[RICORDI, Giovanni (1785-1853)]. Leggendario editore musicale: partito come copista presso il teatro Carcano di Milano, si ritrovò in mano numerosi spartiti originali, ed ebbe l'idea di rendere questa un'attività commerciale. Finì per diventare forse il massimo organizzatore musicale europeo. Bel gruppo di lettere autografe firmate di importanti compositori e altri personaggi legati alla vita teatrale, italiani e non, a lui indirizzate. 1) ASIOLI, Bonifazio (1769-1832), fu anche Direttore del Conservatorio di Milano, lettera autografa firmata Correggio 16 Marzo 1827, due pagine 4o ; 2) BALFE, Michael William (1808-1870), cantante irlandese, fu direttore dell'Opera Italiana a Londra, lettera autografa firmata Torino 22 settembre 1834, una pagina 4o ; 3) COPPOLA, Pietro Antonio (1793-1877), compositore siciliano, lettera autografa firmata Torino 17 ottobre 1835, una pagina 4o ; 4) VIEUXTEMPS, Henri (1820-1881), celebre violinista e compositore belga, lunga lettera autografa firmata San Pietroburgo 1847, tre pagine 8o , di grande interesse, sull vicende concertistiche in Russia, in francese; 5) CORTICELLI, Gaetano (1804-1840), noto pianista bolognese, lettera autografa firmata Bologna 19 settembre 1834, una pagina 4o ; 6) CARAFA, Michele (1787-1872), compositore napoletano infranciosato e impariginito, lettera autografa firmata Parigi 13 febbraio (1821), due pagine 8o ; 7) NICOLINI, Giuseppe (1762-1842), prolifico compositore piacentino, lettera autografa firmata Piacenza 8 Maggio 1834, una pagina 4o ; 8) VACCAJ, Nicola (1790-1860), compositore e didatta marchigiano, breve lettera autografa firmata 25 Maggio 1839, una pagina 8o . (8)