[RETORICA XVI SECOLO]. Magnifico manoscritto, anonimo (di un maestro di retorica dell'Italia centro-settentrionale), di grande interesse per la storia dell'umanesimo cinquecentesco. Si tratta di una raccolta di orazioni (per lo più estratte dalle opere storiche di Livio e Sallustio), che dovevano servire da prontuario e formulario politico-retorico, probabilmente per uso scolastico (la raccolta inizia, classicamente, con l'orazione di Catilina ai congiurati, dal De Coniuratione Catilinae sallustiano). Manoscritto cartaceo (mm. 290 x 215), di 69 carte, esemplato in umanistica corsiva della prima metà del XVI secolo, da una stessa mano (le cc. 1-48 presentano macchie d'umido nella parte inferiore, le 49-56 strappi al bordo inferiore, con danni all'ultima riga di testo solo alle pp. 54-56).

Details
[RETORICA XVI SECOLO]. Magnifico manoscritto, anonimo (di un maestro di retorica dell'Italia centro-settentrionale), di grande interesse per la storia dell'umanesimo cinquecentesco. Si tratta di una raccolta di orazioni (per lo più estratte dalle opere storiche di Livio e Sallustio), che dovevano servire da prontuario e formulario politico-retorico, probabilmente per uso scolastico (la raccolta inizia, classicamente, con l'orazione di Catilina ai congiurati, dal De Coniuratione Catilinae sallustiano). Manoscritto cartaceo (mm. 290 x 215), di 69 carte, esemplato in umanistica corsiva della prima metà del XVI secolo, da una stessa mano (le cc. 1-48 presentano macchie d'umido nella parte inferiore, le 49-56 strappi al bordo inferiore, con danni all'ultima riga di testo solo alle pp. 54-56).
Grande interesse.