TOMMASEO, Niccolò (1802-1874). Patriota, filologo e letterato dalmata, tra i protagonisti più schietti e autentici dell'Ottocento italiano: uno dei pochissimi, veri scrittori romantici d'Italia. Bel gruppo di autografi e manoscritti di Tommaseo. Spicca un lungo manoscritto 46 pagine 4o fittamente vergate (con strappi alla prima e all'ultima p., che non ledono il testo; copia in chiaro pronta per la stampa: che però non avvenne), scritto nel 1844 e attribuito a Tommaseo nell'ultima pagina. Non è autografo, ma la paternità è certa, trattandosi di una Relazione presentata al segretario del Viceré del Lombardo-Veneto Raineri Arciduca d'Austria, dal titolo Del presente Governo della Dalmazia (una redazione dell'opera, in più piunti difforme da questa lezione, è stata pubblicata a nome di Tommaseo nell'"Archivio Storico della Dalmazia", XIII, vol. XXV, pp. 202 e sgg.). A questo importante manoscritto sono unite undici lettere, per lo più autografe, firmate da Tommaseo, quasi tutte ad Agostino Sagredo patrizio veneziano, comprese tra il 1841 e il 1872. Diverse si soffermano sull'attività di Gian Pietro Vieusseux, sulla nascita e lo sviluppo dell'"Archivio Storico", che Tommaseo segue con interesse e con assiduità di consigli. Unito, documento a stampa, di natura fiscale, con annotazioni al verso in parte di mano di Tommaseo. (13)

Details
TOMMASEO, Niccolò (1802-1874). Patriota, filologo e letterato dalmata, tra i protagonisti più schietti e autentici dell'Ottocento italiano: uno dei pochissimi, veri scrittori romantici d'Italia. Bel gruppo di autografi e manoscritti di Tommaseo. Spicca un lungo manoscritto 46 pagine 4o fittamente vergate (con strappi alla prima e all'ultima p., che non ledono il testo; copia in chiaro pronta per la stampa: che però non avvenne), scritto nel 1844 e attribuito a Tommaseo nell'ultima pagina. Non è autografo, ma la paternità è certa, trattandosi di una Relazione presentata al segretario del Viceré del Lombardo-Veneto Raineri Arciduca d'Austria, dal titolo Del presente Governo della Dalmazia (una redazione dell'opera, in più piunti difforme da questa lezione, è stata pubblicata a nome di Tommaseo nell'"Archivio Storico della Dalmazia", XIII, vol. XXV, pp. 202 e sgg.). A questo importante manoscritto sono unite undici lettere, per lo più autografe, firmate da Tommaseo, quasi tutte ad Agostino Sagredo patrizio veneziano, comprese tra il 1841 e il 1872. Diverse si soffermano sull'attività di Gian Pietro Vieusseux, sulla nascita e lo sviluppo dell'"Archivio Storico", che Tommaseo segue con interesse e con assiduità di consigli. Unito, documento a stampa, di natura fiscale, con annotazioni al verso in parte di mano di Tommaseo. (13)