![[VENEZIA]. Chronica de la nobel Citade clamada Venexia e de la sua edifichazion e de tuti i doxi creadi e dei fati seguidi per fin al prexente tempo. [ca.1454] CRONACA MANOSCRITTA DEL XVI SEC.](https://www.christies.com/img/LotImages/2000/RMA/2000_RMA_02387_0008_000(022136).jpg?w=1)
Details
[VENEZIA]. Chronica de la nobel Citade clamada Venexia e de la sua edifichazion e de tuti i doxi creadi e dei fati seguidi per fin al prexente tempo. [ca.1454] CRONACA MANOSCRITTA DEL XVI SEC.
2o, 312 x 220mm. Contenuto: 1-50, [51-84v: Cronaca], [85r-96v bianche], [97r-100r: Casate veneziane, condizione e origine], [101r-104v bianche] , [105r/v: Relazione sull'Isola di Creta e Salonicco], [106-111 bianche]. 110 cc. in totale, solo le prime 50 numerate anticamente in alto a destra. Testo su due colonne in elegante semigotica corsiva, specchio di scrittura 217 x 136mm. con righe di giustificazione a lapis, 46 rg., un capolettera Q blu con delicata decorazione in bianco su fondo in oro liquido, con al centro tulipano rosso, un capolettera Q blu su fondo rosso, numerosi capilettera blu e rossi, 60 stemmi nobiliari nei colori blu, rosso, giallo, vinaccia, verde e nero, di forma circolare 30mm. circa (accurati restauri alle prime e ultime carte, fori di tarlo che in minima parte ledono il testo, qualche rinforzo alle cerniere.)
SPLENDIDA LEGATURA COEVA IN MAROCCHINO BIONDO su assi di cipresso con ricca decorazione a secco alla Veneziana, susseguenti cornici di filetti e rotelle a motivi geometrici, dorso liscio, bindelle moderne (restauri alle cerniere, dorso e agli angoli dei piatti).
Descrizione interna:
c.1r: Qui de sotto notero ordenatamente tutti i dogi e maistri di cavalieri che sono stadi i(n) Venexian e nel suo regim(en)to.
c.2r: [in rosso] Al nome de dio Amen Questo e el comenzamento de la chronica de la nobel Citade Clamada Venexia e de la sua edifichazioni c.84v: Del McccLiiij. fo in Talia p(er) tuto og(ni) luogo de gra(n) piobe e de gra(n) venti e de gra(n) tempeste p(er) modo che...a roto a Venexa asaissime fanestre de Vero che le dan(n)o piu de vj milia duc(ati).
c.97r: Queste sono le chasade zoe le chasade di zentilomenj...e do le venne e de ch(e) p(ar)te e de ch(e) co(n)dition e como fo el suo origene
c.105r: Questo e la Reffudaxo de lixola de Crete et Salonichy fata p(er) V.Marchese de mo(n)ferato.
IMPORTANTE TESTIMONE della storia veneziana Quattrocentesca, vergato in un volgare dalle forti inflessioni dialettali. La Cronaca copre il periodo che va dalla mitica caduta di Troia e venuta di Antenore, sino al 1454 (anno dell'ultima registrazione diaristica): racconti leggendari sono alternati ad una fedele documentazione storica, che si concentra soprattutto nell'età moderna. Il codice risulta affine ai n.15 e 23 della recensio di Antonio Carile [A.Carile, La cronachistica veneziana (secoli XIII-XVI). Firenze: Olschki, 1969], con fenomenti di contaminazione inevitabili; merita comunque uno studio approfondito per valutarne appieno l'importanza stemmatica, pur restando indubbio il considerevole valore storico del documento.
2
SPLENDIDA LEGATURA COEVA IN MAROCCHINO BIONDO su assi di cipresso con ricca decorazione a secco alla Veneziana, susseguenti cornici di filetti e rotelle a motivi geometrici, dorso liscio, bindelle moderne (restauri alle cerniere, dorso e agli angoli dei piatti).
Descrizione interna:
c.1r: Qui de sotto notero ordenatamente tutti i dogi e maistri di cavalieri che sono stadi i(n) Venexian e nel suo regim(en)to.
c.2r: [in rosso] Al nome de dio Amen Questo e el comenzamento de la chronica de la nobel Citade Clamada Venexia e de la sua edifichazioni c.84v: Del McccLiiij. fo in Talia p(er) tuto og(ni) luogo de gra(n) piobe e de gra(n) venti e de gra(n) tempeste p(er) modo che...a roto a Venex
c.97r: Queste sono le chasade zoe le chasade di zentilomenj...e do le venne e de ch(e) p(ar)te e de ch(e) co(n)dition e como fo el suo origene
c.105r: Questo e la Reffudaxo de lixola de Crete et Salonichy fata p(er) V.Marchese de mo(n)ferato.
IMPORTANTE TESTIMONE della storia veneziana Quattrocentesca, vergato in un volgare dalle forti inflessioni dialettali. La Cronaca copre il periodo che va dalla mitica caduta di Troia e venuta di Antenore, sino al 1454 (anno dell'ultima registrazione diaristica): racconti leggendari sono alternati ad una fedele documentazione storica, che si concentra soprattutto nell'età moderna. Il codice risulta affine ai n.15 e 23 della recensio di Antonio Carile [A.Carile, La cronachistica veneziana (secoli XIII-XVI). Firenze: Olschki, 1969], con fenomenti di contaminazione inevitabili; merita comunque uno studio approfondito per valutarne appieno l'importanza stemmatica, pur restando indubbio il considerevole valore storico del documento.
Special notice
Lot consigned for sale by a "private" vendor.
Hammer price
Buyer's net premium (17.5% or 13%)
20% of the buyer's net premium - (VAT)
refundable if the exportation of the purchase is documented within 3 months of the sale date.
Not applicable for VAT registered buyers who are resident in the EU
3% of the hammer price
Non refundable