![[LEGATURA ALLE ARMI DI NAPOLEONE I]. BALTARD, Louis-Pierre (1764-1846). Magnifico manoscritto con illustrazioni autografe (25 pagine 8o vergate al solo recto) del grande architetto e incisore neoclassico, fra i grandi artefici del monumentalismo imperiale napoleonico (a lui si devono, fra l'altro, le carceri e il Palazzo di Giustizia di Lione, nonché la ristrutturazione di una gran quantità di monumenti classici). Il nome di Baltard resta legato all'attività (svolta ben oltre il periodo napoleonico) di incisore: in questa veste pubblicò, fra il 1801 e il 1834, una ricca serie di raccolte di tavole su edifici antichi e moderni di Roma e di Parigi. Il suo talento di illustratore rifulge magnificamente in quest'operetta, Fortification, Batteries tournantes, dedicata a Napoleone nel 1810, e integralmente realizzata dall'architetto (che la firma alla pagina di frontespizio, in calce alla dedica imperiale), sia per quanto riguarda i brevi testi esplicativi (di mano calli](https://www.christies.com/img/LotImages/2000/RMA/2000_RMA_02387_0009_000(022136).jpg?w=1)
Details
[LEGATURA ALLE ARMI DI NAPOLEONE I]. BALTARD, Louis-Pierre (1764-1846). Magnifico manoscritto con illustrazioni autografe (25 pagine 8o vergate al solo recto) del grande architetto e incisore neoclassico, fra i grandi artefici del monumentalismo imperiale napoleonico (a lui si devono, fra l'altro, le carceri e il Palazzo di Giustizia di Lione, nonché la ristrutturazione di una gran quantità di monumenti classici). Il nome di Baltard resta legato all'attività (svolta ben oltre il periodo napoleonico) di incisore: in questa veste pubblicò, fra il 1801 e il 1834, una ricca serie di raccolte di tavole su edifici antichi e moderni di Roma e di Parigi. Il suo talento di illustratore rifulge magnificamente in quest'operetta, Fortification, Batteries tournantes, dedicata a Napoleone nel 1810, e integralmente realizzata dall'architetto (che la firma alla pagina di frontespizio, in calce alla dedica imperiale), sia per quanto riguarda i brevi testi esplicativi (di mano calligrafica) che, soprattutto, per le stupende illustrazioni: si tratta di sedici tavole su carta pesante, a china e acquerello, raffiguranti non solo fortificazioni e postazioni d'artiglieria (viste sia in pianta che in prospetto), ma anche navi da guerra e altre installazioni militari. Il testo si articola in quattro "Applications" (dedicate ciascuna a un singolo problema di architettura ossidionale) e una serie di commenti in appendice (illustrati dalle tavole più extravaganti), ed è raccolto in una BELLISSIMA LEGATURA COEVA in marocchino rosso con decorazione dorata, sui piatti doppia cornice di filetti e rotelle, al centro largo stemma imperiale, con titolo solo sul piatto superiore, dorso liscio con decorazione di N sormontate da corone, aquile imperiali e mosche, rotelle su labbro e unghia (staccato il piatto superiore). L'opera si segnala come una delle più interessanti testimonianze di edilizia militare (in tutta Europa assai in voga, per ovvie ragioni, negli anni postrivoluzionari) ma, soprattutto, come una bellissima raccolta di illustrazioni d'autore, improntate a un severo razionalismo (si veda la nitidissima realizzazione delle piante) che però non esclude, a tratti, il gusto "suprematista" avanti lettera dei "visionari" della generazione immediatamente precedente, e parzialmente contemporanea, al nostro Baltard (i Boullée, i Ledoux): vedere l'applicazione immediata a fini militari di quella quanto mai astratta e visionaria immaginazione architettonica può sollecitare qualche malinconica considerazione, ma non toglie fascino alcuno, com'è ovvio, all'oggetto: splendido per veste "editoriale" non meno che per valore assoluto dei materiali raccolti.
Special notice
Lot consigned for sale by a "private" vendor.
Hammer price
Buyer's net premium (17.5% or 13%)
20% of the buyer's net premium - (VAT)
refundable if the exportation of the purchase is documented within 3 months of the sale date.
Not applicable for VAT registered buyers who are resident in the EU
3% of the hammer price
Non refundable