Lot Essay
I modelli per dimensione rientrano nella serie di busti detta "de' fi losofi" destinata originariamente alla decorazione delle biblioteche iniziata dallo scultore Francesco Celebrano -direttore artistico della fabbrica fino al 1780- e completata dal suo successore Filippo Tagliolini. Quando nel 1782 Ferdinando IV invio in Spagna come dono al padre Carlo III di Borbone il servizio di porcellana detto "Ercolanese" perche ispirato alle pitture e ai rinvenimenti bronzei di Pompei ed Ercolano, venne composto un "dessert" per la decorazione del centro tavola scegliendo "dodici teste grandi a mezzo busto estratte dalla Originali del Real Museo Ercolanese". Componevano il "dessert" i seguenti ritratti: Seneca, Scipione, Pallde, Giove Ammone, Archimede, Silla, Berenice, Marco C.Marcello, Caio Cesare, Tolomeo Sotere, Incognita e Incognita. Possiamo quindi constatare che entrambi i modelli qui presentati -Tolomeo Sotere (lotto 218) e Marco Claudio Marcello (lotto 218A)- figuravano fra i dodici grandi busti prescelti per articolare il "dessert" del "Servizio Ercolanese".