Richard Wagner (1813-1883. Celebre compositore tedesco) - Eccezionale lettera a.f; ad un Principe (Emanuele Ruspoli?) in risposta all'invito ad assistere alla rappresentazione del Lohengrin a Roma: "Vous me faites un honneur si grand que je ressens un desir imperieux... d'exposer devant vous les titres auxquels cet honneur me parait doublemant precieux..." D'altra parte quest'invito gli ha fatto capire tutta la simpatia "I"que la patrie du Beau, l'Italie, ressent pour mon pays" e la stima manifestata per la sua opera. Espone quindi le ragioni del suo soggiorno in Italia, ragioni di salute che lo obbligano a rinunciare all'invito; poi parla ancora della sua ammirazione per il poeta Pietro Cossa, incontrato a Napoli, dove Wagner lavorava la finale del Parsifal, etc. Napoli, 26 marzo 1880. 2pp. in-4

Details
Richard Wagner (1813-1883. Celebre compositore tedesco) - Eccezionale lettera a.f; ad un Principe (Emanuele Ruspoli?) in risposta all'invito ad assistere alla rappresentazione del Lohengrin a Roma: "Vous me faites un honneur si grand que je ressens un desir imperieux... d'exposer devant vous les titres auxquels cet honneur me parait doublemant precieux..." D'altra parte quest'invito gli ha fatto capire tutta la simpatia "I"que la patrie du Beau, l'Italie, ressent pour mon pays" e la stima manifestata per la sua opera. Espone quindi le ragioni del suo soggiorno in Italia, ragioni di salute che lo obbligano a rinunciare all'invito; poi parla ancora della sua ammirazione per il poeta Pietro Cossa, incontrato a Napoli, dove Wagner lavorava la finale del Parsifal, etc. Napoli, 26 marzo 1880. 2pp. in-4