Artisti e colori. Carteggio di Cesare Musso. Bellissimo, organico considerevole fondo di Cesare Musso, collezionista d'arte e titolare - prima con il padre, poi con il fratello - dell'Antica Ditta Augusto BO - FIM di Torino, produttrice di articoli per Belle Arti: i celebri colori a olio "Fontanesi", i piu scolastici "Corot", gli avanzatissimi "Temperoil", i pastelli "Tavolozza", colori per grafica, feltri, oltre a una piu corrente e diffusa produzione di inchiostri e penne.

Details
Artisti e colori. Carteggio di Cesare Musso. Bellissimo, organico considerevole fondo di Cesare Musso, collezionista d'arte e titolare - prima con il padre, poi con il fratello - dell'Antica Ditta Augusto BO - FIM di Torino, produttrice di articoli per Belle Arti: i celebri colori a olio "Fontanesi", i piu scolastici "Corot", gli avanzatissimi "Temperoil", i pastelli "Tavolozza", colori per grafica, feltri, oltre a una piu corrente e diffusa produzione di inchiostri e penne.
L'amplissimo carteggio (centinaia e centinaia di pezzi) di Cesare Musso, bella personalita di amatore e conoscitore d'arte, cordiale e generoso amico di pittori,grafici, critici, e' stato distinto in due parti. 1) La prima e' costituita da 90 fascicoli intestati ai destinatari di maggior rilievo e di cui e' stato compilato il regesto con indicazioni del tipo e della quantita di materiale (Allegato 1.). Tali fascicoli sono suddivisibili in tre sezioni. A. Fascicoli contenenti lettere autografe di artisti e/o critici con relativi copialettere di Cesare Musso. A titolo esemplificativo, tra i nomi di primissimo piano: Bartolini (2), Bassani, Birolli (6), Brindisi, Campigli (20), Cantatore (70), Carletti (2), Carluccio (2), Cascella, Casorati, De Grada (6), Fieschi (2), Gentilini, Gischia (4), Guttuso (2+ 1 t.), Hartung, Carlo Levi, Moses Levy (11), Lilloni (12), Martina (7), Mastroianni, Menzio, Paulucci (3), Salietti (13), Semenghini, Severini (12), Sironi, Tomea (3), Varagnolo, Varisco, Vespignani etc.
B. Fascicoli contenenti soltanto capilettere di Cesare Musso - le risposte, per le piu varie ragioni, sono andate disperse - mediante i quali e' tuttavia consentito ricostruire natura e circostanze di un carteggio vuoi amichevole, vuoi professionale. A titolo esemplificativo, tra i nomi di primissimo piano: Capogrossi, Carena, Carpi, Carra', Cassinari, Chagal, De Chirico, Depero, Funi, Maccari, Matisse, Picasso, Mino Rosso, Zavattini. C. Fascicoli contenenti capilettere di Cesare Musso con le risposte - in vece degli artisti - di familiari o di stretti collaboratori. Sono due i casi: Filippo De Pisis che negli anni della corrispondenza con Musso si trovava ricoverato a Villa Fiorita a Brugherio e a cui sbrigava la corrispondenza Remo Bianco, e Maurice Utrillo, di cui rimangono le lettere della moglie, Lucie Valore Utrillo. 2. La seconda parte del carteggio riguardante artisti e corrispondenti di secondo piano e' stata suddivisa alfabeticamente in fascicoli che recano in copertina l'elenco dei nomi dei corrispondenti.
(una quantita)