Rodolfo Graziani. Ms. a. 2pp. in-4 s.l. s.d. (1946). "Memoria n. 14. Legittimita o meno del Governo Repubblicano". 1) Il governo Repubblicano era un governo "di fatto" in attesa della Costituente: la sua istituzione derivava da "uno stato di necessita" derivante dalla scomparsa del Sovrano, del Capo del Governo Reale e del Comando Supremo (...). 2) Il Governo Repubblicano aveva tutti i requisiti richiesti dal Diritto internazionale per diventare un Governo "di diritto" (territorio, popolazione, amministrazione, magistratura, esercito, riconoscimento dalle potenze del Tripartito (...). Per contro: il Governo del Sud non aveva tutti questi requisiti (...). Anche oggi il Governo di Roma e' provvisorio e "di fatto" in attesa della Costituente...". Si tratta certamente di una memoria utilizzata per il processo del 1946. E' unita una bella fotografia che lo ritrae con Mussolini in rassegna alle truppe. cm12,5x17,5

Details
Rodolfo Graziani. Ms. a. 2pp. in-4 s.l. s.d. (1946). "Memoria n. 14. Legittimita o meno del Governo Repubblicano". 1) Il governo Repubblicano era un governo "di fatto" in attesa della Costituente: la sua istituzione derivava da "uno stato di necessita" derivante dalla scomparsa del Sovrano, del Capo del Governo Reale e del Comando Supremo (...). 2) Il Governo Repubblicano aveva tutti i requisiti richiesti dal Diritto internazionale per diventare un Governo "di diritto" (territorio, popolazione, amministrazione, magistratura, esercito, riconoscimento dalle potenze del Tripartito (...). Per contro: il Governo del Sud non aveva tutti questi requisiti (...). Anche oggi il Governo di Roma e' provvisorio e "di fatto" in attesa della Costituente...". Si tratta certamente di una memoria utilizzata per il processo del 1946. E' unita una bella fotografia che lo ritrae con Mussolini in rassegna alle truppe. cm12,5x17,5