Mascagni, Pietro (Livorno 1863-Roma 1945, compositore) - Interessantissima e lunga lettera a.f. inviata dal grande compositore a Matteo Incagliati, critico musicale del "Messaggero"; nella lettera Mascagni si lamenta per un articolo del critico, a proposito della rappresentazione romana del suo "Nerone", nel quale il giornalista aveva scritto che Mascagni aveva voluto un nuovo allestimento perchè quello della Scala non era più di suo gradimento. Mascagni replica che "la messa in scena della Scala non poteva rispondere con maggior precisione ai miei più esigenti desideri; e ho espresso la viva e commossa mia ammirazione per le scene del Marchioro". Le scene dovevano essere le stesse anche a Roma, ma Pietro Ansaldo fece difficoltà per le differenze tra i due palcoscenici, mentre "il maestro Serafin insisteva per lo scenario della Scala"; busta aut. con bolli e timbri; 4 pp. in-8; Livorno, 10 ottobre 1936. Al lotto è annesso un biglietto di Emi Mascagni sempre all'Incagliati nel quale lo ringrazia per il "bellissimo articolo" che ha scritto sul suo libro; Roma, 22 giugno 1936 (2)

Details
Mascagni, Pietro (Livorno 1863-Roma 1945, compositore) - Interessantissima e lunga lettera a.f. inviata dal grande compositore a Matteo Incagliati, critico musicale del "Messaggero"; nella lettera Mascagni si lamenta per un articolo del critico, a proposito della rappresentazione romana del suo "Nerone", nel quale il giornalista aveva scritto che Mascagni aveva voluto un nuovo allestimento perchè quello della Scala non era più di suo gradimento. Mascagni replica che "la messa in scena della Scala non poteva rispondere con maggior precisione ai miei più esigenti desideri; e ho espresso la viva e commossa mia ammirazione per le scene del Marchioro". Le scene dovevano essere le stesse anche a Roma, ma Pietro Ansaldo fece difficoltà per le differenze tra i due palcoscenici, mentre "il maestro Serafin insisteva per lo scenario della Scala"; busta aut. con bolli e timbri; 4 pp. in-8; Livorno, 10 ottobre 1936. Al lotto è annesso un biglietto di Emi Mascagni sempre all'Incagliati nel quale lo ringrazia per il "bellissimo articolo" che ha scritto sul suo libro; Roma, 22 giugno 1936 (2)