Lot Essay
Nel 1912 l'Artista espone alla Biennale di Venezia sei opere, tra le quali una, Le villeggianti, conservata all'Accademia di San Luca, mostra particolari analogie di tematica, di impostazione e di caratteri stilistici con questa qui proposta.
Due delle cinque persone presenti ne Le villeggianti, sono qui raffigurate, con gli stessi abiti, gli stessi cappelli a larghe falde, sempre inserite nel paesaggio, con tecnica di rigoroso divisionismo.
I viaggi a Parigi, ad iniziare dal 1911, segnano la produzione di questo magistrale artista, che ebbe contatti con Boldini, Cappiello, Besnard, Bonnat, Gerome, Zuloaga, Anglada, esprimendo con inconfondibili personalissime inflessioni, quello stesso mondo elegante, trasferito in una Roma raffinata.
Gli agganci al postimpressionismo internazionale si traducono stilisticamente in un divisionismo particolarmente meticoloso, dal prezioso vibrare di colorazioni stese per appoggi brevi e modellati secondo le più aggiornate cadenze.
Due delle cinque persone presenti ne Le villeggianti, sono qui raffigurate, con gli stessi abiti, gli stessi cappelli a larghe falde, sempre inserite nel paesaggio, con tecnica di rigoroso divisionismo.
I viaggi a Parigi, ad iniziare dal 1911, segnano la produzione di questo magistrale artista, che ebbe contatti con Boldini, Cappiello, Besnard, Bonnat, Gerome, Zuloaga, Anglada, esprimendo con inconfondibili personalissime inflessioni, quello stesso mondo elegante, trasferito in una Roma raffinata.
Gli agganci al postimpressionismo internazionale si traducono stilisticamente in un divisionismo particolarmente meticoloso, dal prezioso vibrare di colorazioni stese per appoggi brevi e modellati secondo le più aggiornate cadenze.