Dirck Hendricks, Teodoro d'Errico (circa 1544-circa 1618)

Details
Dirck Hendricks, Teodoro d'Errico (circa 1544-circa 1618)

Madonna con Bambino, Sant'Anna e angeli (Madonna della pappa)

olio su tela, cm 102,5x77,5

Lot Essay

Il dipinto è una delle rare opere di devozione domestica fin'ora note di Dirck Hendricks, e fornisce un'affettuosa interpretazione della vita quotidiana della Sacra Famiglia, raffigurata al completo mediante l'inclusione di San Giuseppe che taglia la legna nel giardino, inquadrato dalla porta aperta sulla destra. La cultura fiamminga del pittore è testimoniata dalla tipologia edilizia degli edifici alle spalle di San Giuseppe e dalla veduta d'interno con la donna sulla scala, mentre tutto il gruppo di figure in primo piano echeggia la composizione della Madonna del Divino Amore di Raffaello (Napoli, Museo di Capodimonte), la cui esecuzione è attribuita dalla critica a Giulio Romano.
La datazione del presente dipinto dovrebbe situarsi all'inizio degli ultimi dieci anni dell'attività di Dirck Hendricks a Napoli (1600-1610 circa), in base ai confronti istituibili con numerosi dettagli della Madonna con Bambino ed i Santi Pietro e Paolo (Potenza, Chiesa di San Michele) e con la Natività di Maria (Airola, Chiesa dell'Annunziata), "un'opera che definisce una scena borghese, dai tratti volutamente domestici, specialmente nell'uso di un'ampia serie di particolari di arredo, [...] raccontata con tono amabile" (cfr. C.Vargas, Teodoro d'Errico. La maniera fiamminga nel Viceregno, Napoli, 1988, p.132 e fig.101, p.134. Sull'attività di Dirck Hendricks cfr. anche P.Leone de Castris, Pittura del Cinquecento a Napoli 1573-1606 l'ultima maniera, Napoli, 1991, passim pp.31-38).
Siamo grati al Prof. Vincenzo Pacelli per aver confermato l'attribuzione a Dirck Hendricks, che sarà motivata in un suo saggio in corso di pubblicazione.