.jpg?w=1)
Details
BECCARIA, Cesare. Dei delitti e delle pene. Parigi: Stamperia di Fr.Amb. Didot, 1780.
8o grande. (227 x 130mm.) Deliziosa testatina xilografica di gusto classico. Legatura in cartoncino editoriale rosso, al dorso tassello in pelle nera con titolo in oro, custodia rigida in cartonato (fori di tarlo al dorso, appena sciupata).
MAGNIFICO E RARO ESEMPLARE, uno dei soli 12 STAMPATI SU PERGAMENA. La preziosità del volume è accresciuta dal nome, impresso in oro, al dorso, che lo indica come la COPIA APPARTENUTA AL RENOUARD. Dei delitti e delle pene, venne pubblicato la prima volta a Livorno nel 1764, è considerato il punto di partenza della moderna storia del diritto penale; ma il libro di Beccaria (1738-1794), più che per i suoi principi sistematici, ebbe fortuna per la critica ai metodi giudiziari del tempo, caratterizzati dalla ferocia e dall'arbitrio. Brunet I,728.
8o grande. (227 x 130mm.) Deliziosa testatina xilografica di gusto classico. Legatura in cartoncino editoriale rosso, al dorso tassello in pelle nera con titolo in oro, custodia rigida in cartonato (fori di tarlo al dorso, appena sciupata).
MAGNIFICO E RARO ESEMPLARE, uno dei soli 12 STAMPATI SU PERGAMENA. La preziosità del volume è accresciuta dal nome, impresso in oro, al dorso, che lo indica come la COPIA APPARTENUTA AL RENOUARD. Dei delitti e delle pene, venne pubblicato la prima volta a Livorno nel 1764, è considerato il punto di partenza della moderna storia del diritto penale; ma il libro di Beccaria (1738-1794), più che per i suoi principi sistematici, ebbe fortuna per la critica ai metodi giudiziari del tempo, caratterizzati dalla ferocia e dall'arbitrio. Brunet I,728.
Special notice
Total Premium
Hammer Price
22.5% on the hammer price of the first ITL.200.000.000 (€130.000)
18.5% for any amount in excess of ITL.200.000.000 (€130.000)