VERDI, Giuseppe. Magnifico autografo musicale firmato: sette battute dal celebre Miserere di Manrico, nel Trovatore: Scon - to col sangue mi - o l'a - mor che posi in te!... Non ti scordar non ti scordar di me Leono - ra addio, Leono - ra!. Su cartoncino (una pagina 8o obl.), Napoli 18 feb. 1858. Siamo dunque nel pieno del marasma in vista del Ballo in maschera (all'epoca ancora intitolato Vendetta in domino): giunto a Napoli per musicare il dramma, Verdi seppe che il libretto era stato respinto dalla censura sin dall'autunno precedente, ma la cosa gli era stata nascosta dagli impresari del San Carlo, allo scopo di fargli comporre comunque l'opera a loro promessa e di costringerlo ad accettare i cambiamenti necessari nell'imminenza della rappresentazione. Si aprì un contenzioso furibondo, e la città si divise fra sostenitori e avversari di Verdi. Il compromesso riservò al San Carlo la ripresa del Boccanegra, l'autunno seguente (il
Total Premium Hammer Price 22.5% on the hammer p… 显示更多
VERDI, Giuseppe. Magnifico autografo musicale firmato: sette battute dal celebre Miserere di Manrico, nel Trovatore: Scon - to col sangue mi - o l'a - mor che posi in te!... Non ti scordar non ti scordar di me Leono - ra addio, Leono - ra!. Su cartoncino (una pagina 8o obl.), Napoli 18 feb. 1858. Siamo dunque nel pieno del marasma in vista del Ballo in maschera (all'epoca ancora intitolato Vendetta in domino): giunto a Napoli per musicare il dramma, Verdi seppe che il libretto era stato respinto dalla censura sin dall'autunno precedente, ma la cosa gli era stata nascosta dagli impresari del San Carlo, allo scopo di fargli comporre comunque l'opera a loro promessa e di costringerlo ad accettare i cambiamenti necessari nell'imminenza della rappresentazione. Si aprì un contenzioso furibondo, e la città si divise fra sostenitori e avversari di Verdi. Il compromesso riservò al San Carlo la ripresa del Boccanegra, l'autunno seguente (il Ballo vedrà la luce all'Apollo di Roma, infine, solo il 17 febbraio dell'anno successivo).

细节
VERDI, Giuseppe. Magnifico autografo musicale firmato: sette battute dal celebre Miserere di Manrico, nel Trovatore: Scon - to col sangue mi - o l'a - mor che posi in te!... Non ti scordar non ti scordar di me Leono - ra addio, Leono - ra!. Su cartoncino (una pagina 8o obl.), Napoli 18 feb. 1858. Siamo dunque nel pieno del marasma in vista del Ballo in maschera (all'epoca ancora intitolato Vendetta in domino): giunto a Napoli per musicare il dramma, Verdi seppe che il libretto era stato respinto dalla censura sin dall'autunno precedente, ma la cosa gli era stata nascosta dagli impresari del San Carlo, allo scopo di fargli comporre comunque l'opera a loro promessa e di costringerlo ad accettare i cambiamenti necessari nell'imminenza della rappresentazione. Si aprì un contenzioso furibondo, e la città si divise fra sostenitori e avversari di Verdi. Il compromesso riservò al San Carlo la ripresa del Boccanegra, l'autunno seguente (il Ballo vedrà la luce all'Apollo di Roma, infine, solo il 17 febbraio dell'anno successivo).
注意事项
Total Premium Hammer Price 22.5% on the hammer price of the first ITL.200.000.000 (€130.000) 18.5% for any amount in excess of ITL.200.000.000 (€130.000)