Details
[COSTELLAZIONI]. Serie di 13 acqueforti del sec.XVII raffiguranti costellazioni stellari, contenute in cornice costituita da scala graduata, colorate da mano coeva e rese più brillanti da decorazioni in oro liquido, restauri e difetti, cornice moderna, c.ca 380 x 300mm.
L'iconografia utilizzata per queste incisioni risente della nuova interpretazione dei cieli formulata dall'avvocato appassionato di astronomia, Julius Schiller, nel 1627, con il suo atlante Coelum Stellatum Christianum pubblicato dal Cellarius. Infatti egli utilizza per l'individuazione degli astri figure tratte dal Vecchio e Nuovo Testamento.
Lotto non passibile di restituzione. (13)
L'iconografia utilizzata per queste incisioni risente della nuova interpretazione dei cieli formulata dall'avvocato appassionato di astronomia, Julius Schiller, nel 1627, con il suo atlante Coelum Stellatum Christianum pubblicato dal Cellarius. Infatti egli utilizza per l'individuazione degli astri figure tratte dal Vecchio e Nuovo Testamento.
Lotto non passibile di restituzione. (13)
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme.
The final price charged to Buyer's, for each lot, is calculated in the following way:
Hammer price
24% on the hammer price of the first € 110.000,00
18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00.