ARAZZO MITOLOGICO DI BRUXELLES, TERZO QUARTO SECOLO XVII, DI GERAERT VAN DER STRECKEN, DA P.P. RUBENS,
ARAZZO MITOLOGICO DI BRUXELLES, TERZO QUARTO SECOLO XVII, DI GERAERT VAN DER STRECKEN, DA P.P. RUBENS,

Details
ARAZZO MITOLOGICO DI BRUXELLES, TERZO QUARTO SECOLO XVII, DI GERAERT VAN DER STRECKEN, DA P.P. RUBENS,
tessuto in policromia e raffigurante il centauro Chirone, che dà lezione di equitazione ad Achille, avendolo in groppa, tra colonne tortili adorne di fiori e frutta, sotto fregio con iscrizione "Artibus hic Chiron puerum conformat Achillem" e su sfondo di paesaggio campestre, in basso BB GV.S (difetti e restauri)
largh. cm 259, alt. cm 351
A BRUSSELS MYTHOLOGICAL TAPESTRY, THIRD QUARTER 17TH.C.

Lot Essay

Concepiti come set di otto, rappresentanti "La vita di Achille" da P.P. Rubens fra il 1630 e il 1635, i diritti della serie furono probabilmente acquisiti dal mercante Daniel Fourment, che fu il padre della seconda moglie di Rubens. Il set fu l'ultimo della quattro serie di arazzi disegnati da Rubens. Le serie possono essere divise in due gruppi, il primo di quattro pannelli raffigurante la giovinezza di Achille e l'amore di sua madre Tetide e il secondo le fatiche di Ercole. Le serie ebbero tantissimo successo e sono stati identificati almeno 24 sets, anche se non tutti completi. La "editio princeps" è del 1642 ma le serie vanno fino al 1665. Alcuni arazzi di questo soggetto, di van der Strecken, sono allo Staatliche Kunstsammlungen Kassel, al Palazzo Reale di Torino e a Jerez de la Frontera.