TABACCHIERA IN TARTARUGA, ORO E MICROMOSAICO, SECOLO XVIII, ATTRIBUITA A G. RAFFAELLI
TABACCHIERA IN TARTARUGA, ORO E MICROMOSAICO, SECOLO XVIII, ATTRIBUITA A G. RAFFAELLI

Details
TABACCHIERA IN TARTARUGA, ORO E MICROMOSAICO, SECOLO XVIII, ATTRIBUITA A G. RAFFAELLI
di forma circolare, coperchio con coniglio che mangia verdura in un campo, sfondo con un castello, fiori e valli, laterale con stelline tra croce geometrica (difetti e mancanze)
diam. cm 6,5
A MICROMOSAIC AND TORTOISESHELL SNUFFBOX, 18TH C.

Lot Essay

Giacomo Raffaelli, 1753-1836, è considerato il caposcuola del mosaico minuto. Per tradizione familiare dal 1668 nel campo dell'arte prima con i manufatti in smalto. Lavorò per committenza sia italiana che straniera, fu consigliere dell'Imperatore delle Russie, fondò a Milano uno stabilimento del Mosaico su modello di quello del Vaticano. Gli animali costituiscono un soggetto preferenziale nei micromosaici sin dal 1700. Si passa dal soggetto singolo al gruppo di animali e alla lotta tra di essi in un secondo tempo.
Un esemplare con coniglio che mangia la lattuga è illustrato nel catalogo di Sotheby's Londra del 2 giugno 1975 e datato 1792.