ACQUASANTIERA IN CORALLO E RAME DORATO, TRAPANI, SECOLO XVII,
ACQUASANTIERA IN CORALLO E RAME DORATO, TRAPANI, SECOLO XVII,

Details
ACQUASANTIERA IN CORALLO E RAME DORATO, TRAPANI, SECOLO XVII,
di struttura architettonica con cupola su nicchie con il battesimo di Cristo, tra angeli, cherubini alati e volute, sfondo di rettangoli, quadrati, listelli baccellati e trapezoidali, su predella con angeli musicanti tra figure presepiali, vaschetta con bordo a svasare, virgole, puntini e rosoncini, tra volute vegetali, parte posteriore graffita a motivi floreali stilizzati e parte centrale con Santo, finale con mascherone grottesco (difetti, mancanze e restauri)
alt. cm 47
A TRAPANI CORAL-MOUNTED GILT-METAL HOLY WATER STOOP, 17TH.C.
Literature
Per modelli di acquasantiere e capezzali simili si veda "L'Arte del Corallo in Sicilia" Novecento Ed. 1986, pagg. 160, 161, 167 e 179.

Lot Essay

La tecnica del retro incastro è la più antica tra quelle usate dagli artigiani trapanesi e consentiva di inserire elementi di varia forma sul rame già forato e predisposto con l'aggiunta di pece nera e cera nel retro. I disegni usati sono di reminescenza arabo islamica di derivazione mesopotamica. Le acquasantiere in corallo con figure erano molto alla moda per l'arredamento delle cappelle gentilizie dei palazzi.