Details
MASCAGNI, Pietro. Due assai belle lettere autografe firmate dal compositore, entrambe al collega napoletano Leopoldo MUGNONE. A breve distanza di neppure tre settimane l'una dall'altra, testimoniano dell'avvicinamento dei due; nella prima, infatti, Livorno 4 Giugno '90, quattro pagine 8°, Mascagni si rivolge a Mugnone (più anziano di lui di soli cinque anni) con l'appellativo Caro Maestro, sebbene il tono sia già molto caloroso, e anzi imbarazzante, per la gratitudine di Mascagni per aver accettato, il Mugnone, di concertare e dirigere la prima di Cavalleria rusticana (sento imperiosamente il bisogno di adempiere al più sacrosanto dovere ed al più sentito desiderio: RINGRAZIARTI... la mia gratitudine sarà eterna; al mio bambino insegnerò ad amarti, a venerarti come un santo... se dovessi fare un voto acché la nostra musica rifiorisca superba e rigogliosa, una sola parola pronuncerei: MUGNONE); mentre la seconda, Livorno 21 Giugno 1890, una pagina 4° (mutila dell'ultima riga e della firma, su foglio ulteriore andato perduto), è rivolta al Mio caro Leopoldo ed è scritta nel clima dei preparativi per la messa in scena dell'opera: procurerai di accordarti circa il prezzo, che, se non sarà favoloso, sarà degno del tuo nome e della tua abilità. Bada, amico mio, che soltanto tu devi concertare la mia opera a Livorno; e, dopo le tue parole a Milano, sono sicuro che verrai volentieri. E' un bellissimo dittico, e fornisce notizie di prima mano sulla preparazione dell'episodio che già alla sua aurora decide per sempre della carriera di Mascagni. (2)