ALLACCI, Leone. Drammaturgia. Roma: Mascardi, 1666. 12°. (Qualche arrossatura.) Legatura coeva in piena pegamena con titolo manoscritto al dorso. PRIMA EDIZIONE. Nato a Chio nel 1586, si diplomò dottore a Roma nel 1616, per dedicarsi poi a tutt'altra carriera. Paolo V lo nominò professore di lingua greca alla Biblioteca Vaticana, affidandogli inoltre delicati incarichi di ampliamento dei fondi vaticani. Dal 1661 divenne primo custode della Biblioteca Vaticana, e in questa veste poté portare a termine opere d'infinita erudizione, edizioni di classici, soprattutto greci, testi dottrinari e disciplinari. La Drammaturgia costituisce la più ampia ed esaustiva bibliografia di opere teatrali edite e inedite in lingua italiana, più volte accresciuta e arricchita dopo la sua morte. Brunet I 188.- Notizie intorno alla vita del celbre Luigi Groto cieco d'Adria date da un altro Luigi della stessa famiglia. Venezia: Pietro Savioni, 1769. 8°. Marca tipografica al frontespizio. Elegante legatura moderna in mezzo marocchino blu di Prussia, dorso a 5 nervi con titolo e data in oro; e due volumi dei Comici italiani di Francesco Bartoli con antiporta calcografica. (4)

Details
ALLACCI, Leone. Drammaturgia. Roma: Mascardi, 1666. 12°. (Qualche arrossatura.) Legatura coeva in piena pegamena con titolo manoscritto al dorso. PRIMA EDIZIONE. Nato a Chio nel 1586, si diplomò dottore a Roma nel 1616, per dedicarsi poi a tutt'altra carriera. Paolo V lo nominò professore di lingua greca alla Biblioteca Vaticana, affidandogli inoltre delicati incarichi di ampliamento dei fondi vaticani. Dal 1661 divenne primo custode della Biblioteca Vaticana, e in questa veste poté portare a termine opere d'infinita erudizione, edizioni di classici, soprattutto greci, testi dottrinari e disciplinari. La Drammaturgia costituisce la più ampia ed esaustiva bibliografia di opere teatrali edite e inedite in lingua italiana, più volte accresciuta e arricchita dopo la sua morte. Brunet I 188.- Notizie intorno alla vita del celbre Luigi Groto cieco d'Adria date da un altro Luigi della stessa famiglia. Venezia: Pietro Savioni, 1769. 8°. Marca tipografica al frontespizio. Elegante legatura moderna in mezzo marocchino blu di Prussia, dorso a 5 nervi con titolo e data in oro; e due volumi dei Comici italiani di Francesco Bartoli con antiporta calcografica. (4)