![[ZAN MUZZINA]. BOCCHINI, Bartolomeo. Raccolta di tutte l'opere. Modena: Bartolomeo Soliani, 1665.](https://www.christies.com/img/LotImages/2002/RMA/2002_RMA_02417_0181_000(052520).jpg?w=1)
Details
[ZAN MUZZINA]. BOCCHINI, Bartolomeo. Raccolta di tutte l'opere. Modena: Bartolomeo Soliani, 1665.
12°. Occhiello, antiporta calcografica di P.Guyent e frontespzio con marca tipografica incisa in legno. Legatura coeva in piena pergamena (stanca).
Bell'edizione con le opere vernacolari del Bocchini. Nato a Bologna nel 1604, dopo un avvio alla carriera di pittore, la passione per il teatro lo spinse ad aderire alla commedia dell'arte col nome di Zan Muzzina (da Muzza, torrente che scorre presso Sant'Agata Bolognese). La sua vita avventurosa divenne fonte d'ispirazione della sua attività teatrale, tutta rivolta sul versante popolare delle canzonette, dei ritratti caricaturali, delle poesie in vernacolo e delle improvvisazioni. Le sue opere venivano stampate su fogli sciolti e circolavano alla macchia, in forme sempre difformi tra loro: la prima vera edizione completa è questa modenese di Soliani, dove si raccolgono i suoi maggiori successi, quali la Corona, il Miscuglio, la Piva e le due parti del Trionfo.
12°. Occhiello, antiporta calcografica di P.Guyent e frontespzio con marca tipografica incisa in legno. Legatura coeva in piena pergamena (stanca).
Bell'edizione con le opere vernacolari del Bocchini. Nato a Bologna nel 1604, dopo un avvio alla carriera di pittore, la passione per il teatro lo spinse ad aderire alla commedia dell'arte col nome di Zan Muzzina (da Muzza, torrente che scorre presso Sant'Agata Bolognese). La sua vita avventurosa divenne fonte d'ispirazione della sua attività teatrale, tutta rivolta sul versante popolare delle canzonette, dei ritratti caricaturali, delle poesie in vernacolo e delle improvvisazioni. Le sue opere venivano stampate su fogli sciolti e circolavano alla macchia, in forme sempre difformi tra loro: la prima vera edizione completa è questa modenese di Soliani, dove si raccolgono i suoi maggiori successi, quali la Corona, il Miscuglio, la Piva e le due parti del Trionfo.