RUZZANTE. Tre orationi di Ruzzante recitate in lingua rustica. Venezia: Stefano di Alessi, 1555. - Due dialoghi, 1556.- Dialogo facetissimo et ridiculosissimo, 1555.- Vaccaria, 1556.- Anconitana, 1555.- Moschetta, 1555.- Rhodiana, 1553.- Fiorina, 1557. 8°. Marca tipografica ai frontespizi, capilettera decorati (primo frontespizio affaticato e con fori di tarlo, carta A4 in gran parte mancante, alcune carte con rinforzo al margine interno, qualche macchia.) Legatura originale in piena pergamena rigida, dorso a 2 nervi, titolo manoscritto al dorso (lievi difetti). Nota di appartenenza al verso dell'ultima carta stampata.

Details
RUZZANTE. Tre orationi di Ruzzante recitate in lingua rustica. Venezia: Stefano di Alessi, 1555. - Due dialoghi, 1556.- Dialogo facetissimo et ridiculosissimo, 1555.- Vaccaria, 1556.- Anconitana, 1555.- Moschetta, 1555.- Rhodiana, 1553.- Fiorina, 1557. 8°. Marca tipografica ai frontespizi, capilettera decorati (primo frontespizio affaticato e con fori di tarlo, carta A4 in gran parte mancante, alcune carte con rinforzo al margine interno, qualche macchia.) Legatura originale in piena pergamena rigida, dorso a 2 nervi, titolo manoscritto al dorso (lievi difetti). Nota di appartenenza al verso dell'ultima carta stampata.
BELL'EDIZIONE COLLETTIVA con una delle commedie, La Rhodiana, in prima edizione. Angelo Beolco, detto il Ruzzante, nacque a Padova nel 1502, dove morì nel 1542. Commediografo, attore e direttore di Compagnia, Ruzzante continua con successo la tradizione della commedia rusticale e dialettale e proprio a lui forse dobbiamo l'apparizione dei dialetti nella commedia regolare. Adams II,981.