LIVIUS, Titus. Historiae Romanae decades. Venezia: Philippus Pincius per Lucantonio Giunta, 3 novembre 1495. 2°. Tre grandi cornici xilografiche a piena pagina tratte dall'edizione 1493, contenenti nella lunetta superiore l'autore, al centro scena bellica, tutt'intorno raffigurazioni mitologiche ed elementi classici romani, nel testo 171 vignette di grande effetto, all'ultima carta marca tipografica in rosso (restauri al margine esterno delle prime ed ultime carte, lievemente brunito e lavato.) Legatura originale in marocchino bruno con cornici impresse a secco, dorso a cinque nervi (il dorso è rifatto mentre i piatti risultano abilmente restaurati ma originali). Frequenti annotazioni marginali di mani coeve, soprattutto alla prima e ultima carta; ex libris manoscritto al primo foglio di guardia di Angeli Maria Fregosi e Montella.
LIVIUS, Titus. Historiae Romanae decades. Venezia: Philippus Pincius per Lucantonio Giunta, 3 novembre 1495. 2°. Tre grandi cornici xilografiche a piena pagina tratte dall'edizione 1493, contenenti nella lunetta superiore l'autore, al centro scena bellica, tutt'intorno raffigurazioni mitologiche ed elementi classici romani, nel testo 171 vignette di grande effetto, all'ultima carta marca tipografica in rosso (restauri al margine esterno delle prime ed ultime carte, lievemente brunito e lavato.) Legatura originale in marocchino bruno con cornici impresse a secco, dorso a cinque nervi (il dorso è rifatto mentre i piatti risultano abilmente restaurati ma originali). Frequenti annotazioni marginali di mani coeve, soprattutto alla prima e ultima carta; ex libris manoscritto al primo foglio di guardia di Angeli Maria Fregosi e Montella.

Details
LIVIUS, Titus. Historiae Romanae decades. Venezia: Philippus Pincius per Lucantonio Giunta, 3 novembre 1495. 2°. Tre grandi cornici xilografiche a piena pagina tratte dall'edizione 1493, contenenti nella lunetta superiore l'autore, al centro scena bellica, tutt'intorno raffigurazioni mitologiche ed elementi classici romani, nel testo 171 vignette di grande effetto, all'ultima carta marca tipografica in rosso (restauri al margine esterno delle prime ed ultime carte, lievemente brunito e lavato.) Legatura originale in marocchino bruno con cornici impresse a secco, dorso a cinque nervi (il dorso è rifatto mentre i piatti risultano abilmente restaurati ma originali). Frequenti annotazioni marginali di mani coeve, soprattutto alla prima e ultima carta; ex libris manoscritto al primo foglio di guardia di Angeli Maria Fregosi e Montella.
SECONDA EDIZIONE DEL SEC.XV ILLUSTRATA, in esemplare legato genuinamente. HC 10141; IGI 5780; BMC V 496; Goff L-247; Sander 3997; e due edizioni di Lucano stampate a Venezia da Guglielmo da Fontaneto nel 1520, e del Thesaurus Ciceronianus di Nizolius, Venezia, 1601, entrambe in folio. (3)