.jpg?w=1)
Details
PULLINI, Pio (1887-1955). 5 volumi rilegati in mezza pelle contenenti 76 ACQUERELLI ORIGINALI dell'artista, FIRMATI E DATATI tra il 1944 e 1946, in passepartout, ognuno presentato con lapidario ed ironico commento manoscritto sul passepartout.
Il primo volume contiene 7 tavole riguardanti l'anteguerra, il secondo volume 12 tavole su Vittorio Emanuele III, Mussolini e il fascismo, il terzo 16 tavole sull'occupazione tedesca, il quarto 21 tavole sull'arrivo degli alleati e l'ultimo 20 tavole sul primo dopoguerra e i nostalgici del fascismo, per un totale di 76 acquerelli in ottimo stato di conservazione.
Nato ad Ancona nel 1887, Pullini studiò ad Urbino e a Roma dove fu uno dei più brillanti allievi di Giulio Aristide Sartorio. Fu ritrattista stimato e tra le sue realizzazioni più note si ricordano la partecipazione alle decorazioni del Palazzo del Viminale e un affresco nel refettorio del Collegio Nazareno, ma furono senz'altro i suoi acquerelli umoristici e caricaturali a renderlo celebre negli anni dell'immediato dopoguerra. Costanzo Costantini sul Messaggero del 12 gennaio del 2003 commentando l'uscita del volume di Nave scrive: "Possedeva un estro caricaturale folgorante Pio Pullini [...] con cui coglieva la realtà politica, sociale e umana di quei tempi calamitosi, carichi di retorica, pose trionfali e falsi miti. [...] C'è tutta la realtà tragica dell'epoca in queste immagini: sfollati, uomini della strada, nuovi poveri, compagni che parlano fra le bandiere rosse, reduci dalla Russia, turisti che visitano Palazzo Venezia e cercano il balcone dal quale il Duce arringava le folle oceaniche, file ai ristoranti per le truppe alleate, mostre di artisti militari stranieri, soldati alleati che amoreggiano nottetempo, precari mezzi di trasporto, preti e innamorati in bicicletta, sciuscià, poveracci derubati del portafoglio, cittadini che protestano perchè i commercianti rubano anche sul peso, romani perplessi se votare per la monarchia o per la repubblica".
ECCEZIONALE SPACCATO DELLA STORIA ITALIANA DELLA METÀ DEL NOVECENTO colta dall'occhio fustigatore di un grandissimo umorista e caricaturista solo di recente riscoperto. Antonello Nave, Pio Pullini un pittore riscoperto, Roma, Armando Editore, 2001; Pio Pullini, Tolentino, 1965 catalogo della mostra. (5)
Il primo volume contiene 7 tavole riguardanti l'anteguerra, il secondo volume 12 tavole su Vittorio Emanuele III, Mussolini e il fascismo, il terzo 16 tavole sull'occupazione tedesca, il quarto 21 tavole sull'arrivo degli alleati e l'ultimo 20 tavole sul primo dopoguerra e i nostalgici del fascismo, per un totale di 76 acquerelli in ottimo stato di conservazione.
Nato ad Ancona nel 1887, Pullini studiò ad Urbino e a Roma dove fu uno dei più brillanti allievi di Giulio Aristide Sartorio. Fu ritrattista stimato e tra le sue realizzazioni più note si ricordano la partecipazione alle decorazioni del Palazzo del Viminale e un affresco nel refettorio del Collegio Nazareno, ma furono senz'altro i suoi acquerelli umoristici e caricaturali a renderlo celebre negli anni dell'immediato dopoguerra. Costanzo Costantini sul Messaggero del 12 gennaio del 2003 commentando l'uscita del volume di Nave scrive: "Possedeva un estro caricaturale folgorante Pio Pullini [...] con cui coglieva la realtà politica, sociale e umana di quei tempi calamitosi, carichi di retorica, pose trionfali e falsi miti. [...] C'è tutta la realtà tragica dell'epoca in queste immagini: sfollati, uomini della strada, nuovi poveri, compagni che parlano fra le bandiere rosse, reduci dalla Russia, turisti che visitano Palazzo Venezia e cercano il balcone dal quale il Duce arringava le folle oceaniche, file ai ristoranti per le truppe alleate, mostre di artisti militari stranieri, soldati alleati che amoreggiano nottetempo, precari mezzi di trasporto, preti e innamorati in bicicletta, sciuscià, poveracci derubati del portafoglio, cittadini che protestano perchè i commercianti rubano anche sul peso, romani perplessi se votare per la monarchia o per la repubblica".
ECCEZIONALE SPACCATO DELLA STORIA ITALIANA DELLA METÀ DEL NOVECENTO colta dall'occhio fustigatore di un grandissimo umorista e caricaturista solo di recente riscoperto. Antonello Nave, Pio Pullini un pittore riscoperto, Roma, Armando Editore, 2001; Pio Pullini, Tolentino, 1965 catalogo della mostra. (5)
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme.
The final price charged to Buyer's, for each lot, is calculated in the following way:
24% on the hammer price of the first € 110.000,00
18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00