.jpg?w=1)
Details
CASTIGLIONE, Baldassarre. Il libro del Cortegiano. Venezia: eredi di Aldo, 1528.
2°. Marca tipografica al frontespizio e in fine volume, numerazione della carte manoscritte all'angolo superiore (marginali fori al frontespizio e alle ultime 3 carte senza perdita di testo, le prime 4 carte con rinforzi interni, aloni di umidità.) Legatura in pergamena rigida del sec.XVIII con titolo al dorso su tassello in pelle rossa, tagli rossi. Nota di possesso di Francesco Amici.
PRIMA EDIZIONE, esemplare di tipografia, del più importante testo rinascimentale sul comportamento e sulla filosofia alla base della vita di corte, nelle modalità in cui questa si esprime sulla scena cortigiana e non solo. Grande successo editoriale del sec.XVI, con oltre 80 edizioni in tutte le lingue conosciute. In fine volume, di mano dell'Amici, un inserto manoscritto di 11 carte contenenti: lo Stemma dei Castiglioni, il ritratto che compare nell'edizione Volpi, recto e verso di una moneta antica con l'effigie di Baldassarre, 5 carte con la Vita scritta dal Marliani, il disegno acquerellato del Mausoleo di Castiglione in Santa Maria delle Grazie a Mantova con relativa iscrizione funeraria di Bembo, la Pianta ed elevazione del Palazzo Ducale di Urbino ripiegata, una carta di testo sulla famiglia Montefeltro e Della Rovere con relativi stemmi disegnati e la medaglia del Duca Federico.
PMM: 59 "The Courtier depicts the ideal aristocrat, and it has remained the perfect definition of a gentleman ever since. It is an epitome of the highest moral and social ideas of the Italian Renaissance, many of them inspired by classical examples".
2°. Marca tipografica al frontespizio e in fine volume, numerazione della carte manoscritte all'angolo superiore (marginali fori al frontespizio e alle ultime 3 carte senza perdita di testo, le prime 4 carte con rinforzi interni, aloni di umidità.) Legatura in pergamena rigida del sec.XVIII con titolo al dorso su tassello in pelle rossa, tagli rossi. Nota di possesso di Francesco Amici.
PRIMA EDIZIONE, esemplare di tipografia, del più importante testo rinascimentale sul comportamento e sulla filosofia alla base della vita di corte, nelle modalità in cui questa si esprime sulla scena cortigiana e non solo. Grande successo editoriale del sec.XVI, con oltre 80 edizioni in tutte le lingue conosciute. In fine volume, di mano dell'Amici, un inserto manoscritto di 11 carte contenenti: lo Stemma dei Castiglioni, il ritratto che compare nell'edizione Volpi, recto e verso di una moneta antica con l'effigie di Baldassarre, 5 carte con la Vita scritta dal Marliani, il disegno acquerellato del Mausoleo di Castiglione in Santa Maria delle Grazie a Mantova con relativa iscrizione funeraria di Bembo, la Pianta ed elevazione del Palazzo Ducale di Urbino ripiegata, una carta di testo sulla famiglia Montefeltro e Della Rovere con relativi stemmi disegnati e la medaglia del Duca Federico.
PMM: 59 "The Courtier depicts the ideal aristocrat, and it has remained the perfect definition of a gentleman ever since. It is an epitome of the highest moral and social ideas of the Italian Renaissance, many of them inspired by classical examples".
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme.
The final price charged to Buyer's, for each lot, is calculated in the following way:
24% on the hammer price of the first € 110.000,00
18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00