Atanasio Soldati (1896-1953)
Where there is no symbol Christie's generally sell… 顯示更多
Atanasio Soldati (1896-1953)

L'uccello impigliato

細節
Atanasio Soldati (1896-1953)
L'uccello impigliato
firmato Soldati (in basso a sinistra); firma e titolo Soldati, l'uccello impigliato (sul retro)
olio su tela
cm 70x70
Eseguito nel 1951 c.
Opera registrata presso l'Archivio Atanasio Soldati a cura di Marina Garau, Milano, n. 1.159
Autentica di Augusto Garau su fotografia in data 16 giugno 2002
來源
Galleria Bergamini, Milano
展覽
Milano, Galleria Bergamini, Opere recenti di Soldati, 6-26 gennaio 1951
Milano, Galleria Bergamini, Mostra di arte concreta, 13-26 ottobre 1951
Parma, Galleria Niccoli, A. Soldati. Mostra antologica nel centenario della nascita, 14 dicembre 1996 - 2 marzo 1997, cat. pp. 142 e 178, n. 107 (illustrato)
Roma, Galleria Edieuropa, Maestri contemporanei anni trenta-cinquanta, 17 marzo - 27 aprile 2002, cat.
Roma, Museo del Corso, Movimento Arte Concreta. 1948-1952, 13 maggio - 31 agosto 2003, cat. pp. 20 e 21 (illustrato)
注意事項
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's, for each lot, is calculated in the following way: 24% on the hammer price of the first € 110.000,00 18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00

拍品專文

L'opera è stata realizzata su di una tela già dipinta da Soldati raffigurante una natura morta



".......Ad essere in prima istanza "impigliata" nella trama leggera della sottile linea nera di questa composizione, è la lontana memoria del Cubismo sintetico, che rappresenta, sin dalle sue prime rivisitazioni degli anni Trenta, una delle tante polarita della fantasia pittorica di Soldati. Su un piano più concreto, è la campitura cromatica a trovare alloggio nella griglia lineare, quell'elemento colore, che, secondo le parole di Leonardo Sinisgalli, " è in ragione di canto: di voce, di squillo", L'uccello di cui si riferisce il titolo, risponde, invece, ad una necessità magica, di riferimento mitico, che si fonde, divenendo un tutt'uno, con la sensibilità concretista che struttura l'opera. Come dire che, ad "impigliarsi" tra le maglie della pittura, in Soldati, è sempre l'impulso a raccontare.


(Guglielmo Gigliotti)