DANTE. Comedia del divino poeta fiorentino Danthe Aleghieri. Firenze: Niccolò Lorenzo della Magna, 30 agosto 1481.
Where there is no symbol Christie's generally sell… Read more
DANTE. Comedia del divino poeta fiorentino Danthe Aleghieri. Firenze: Niccolò Lorenzo della Magna, 30 agosto 1481.

Details
DANTE. Comedia del divino poeta fiorentino Danthe Aleghieri. Firenze: Niccolò Lorenzo della Magna, 30 agosto 1481.
2° (407 x 207 mm). Collazione: *12 (+2 bianche; proemio e introduzione di Landino, *10v-11r Lode di Dante di Ficino; sito, forma e misura dell'Inferno) a10 b8 c-e10 f8 g10 h-i8 l10 m-n8 o-r10 s6 (testo e commento dell'Inferno, con tre illustrazioni rispettivamente alle carte a1r, b1v e c1v); aa-gg10 h12 ll-mm10 oo6 (aa1r bianca, aa2 prologo di Landino al Purgatorio, aa3 Purgatorio); A8 B-H10 I6 L10 (aaa1r prologo di Landino al Paradiso, aaa2r Paradiso, L10v colophon, mancanti L11-12 bianche). 370 cc. (mancano le ultime due bianche). Carattere romano 4B:115 (testo), 5:91 (commento). 60 righe di commento intorno al testo. Spazi per iniziali con letterine guida, richiami sull'ultima carta di alcuni fascicoli, spazi bianchi per illustrazioni in diversi canti, 3 incisioni all'inizio dei primi tre canti opera di Baccio Baldini su DISEGNI DI SANDRO BOTTICELLI, la terza ripete la seconda incisione come di consueto (strappo al margine inferiore restaurato che interessa alcune righe di testo alla carta c9, a ff1 strappo al margine inferiore, forellini di tarlo al margine interno di B9-10, alla carta n4r stemma disegnato a matita rossa, altri piccoli disegni a matita rossa sulle carte aa2r-aa3v.) Legatura del sec.XVIII in vitellino biondo alle armi di William Barone di Bagot, sui piatti stemma dei Bagot, dorso a sette nervi con titolo in oro (difetti e mancanze al dorso e ai piatti). Provenienza: William Barone di Bagot, note a penna in lingua inglese di mano ottocentesca ai fogli di guardia (si conservano inoltre le due guardie originali in pergamena).
L'edizione del 1481 rappresenta il primo compiuto tentativo di fornire un commento organico ed esaustivo al testo dantesco. Nata sotto l'egida di Lorenzo il Magnifico, l'impresa tipografica venne condotta in modo superbo, per un'edizione che voleva presentarsi come l'omaggio "politico" di Lorenzo e di Firenze alla propria grande tradizione letteraria. La tiratura dell'opera dovette raggiungere le 1200 copie, stante una lettera di Landino a Bembo del 1483 dove si indica appunto tale cifra. HC *5946; GW 7966; BMC VI, 628; IGI 360; Sander 2311; Arnim 115; Goff D,29.
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's, for each lot, is calculated in the following way: 24% on the hammer price of the first € 110.000,00 18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00