Where there is no symbol Christie's generally sell… Read more
BOCCACCIO, Giovanni. Il Philocolo. Venezia: Francesco di Alessandro Bindoni e Maffeo Pasini, 1530. 8°. Titolo dell'opera inserito in raffinato frontespizio architettonico, marca tipografica in fine volume (fori al margine superiore del frontespizio con perdite, segni di timbro evanescenti.) Legatura coeva in pergamena floscia con titolo manoscritto al dorso, tracce di bindelle (strappo al dorso). Timbro della Biblioteca Comunale "Mineo" a p.51. RARA EDIZIONE, curata da Marco Guazzo.- Leonardo SALVIATI. Degli avvertimenti della lingua sopra il Decamerone. Napoli: Bernardo-Michele Raillard, 1712. 4°. 2 tomi in un volume. Emblema della Crusca al frontespizio, caratteri rossi e neri (fioriture e aloni di umidità.) Legatura in pergamena rigida del sec.XVIII con titolo al dorso su tassello rosso, tagli a spruzzo blu. Ex libris di C.Foligno, delle Librerie Antiquarie Gandolfi di Bologna e Casella di Napoli; nota di possesso di Giancarlo Mazzacurati al primo foglio di guardia.- MANNI, D.M. Istoria del Decamerone di Giovanni Boccaccio. Firenze: Ristori, 1742. Legato con Appendice all'illustrazione istorica del Boccaccio. Milano: Giovanni Pirotta, 1820. 4°. Effigie del Boccaccio in medaglione al primo frontespizio, 1 tavola ripiegata con l'iscrizione posta sulla tomba a Certaldo. Legatura in mezza pergamena del sec.XIX, tagli blu marmorizzati. Ex libris di G.Fumach. Perfetto esemplare di uno dei più autorevoli studi antichi su Boccaccio. (3)

Details
BOCCACCIO, Giovanni. Il Philocolo. Venezia: Francesco di Alessandro Bindoni e Maffeo Pasini, 1530. 8°. Titolo dell'opera inserito in raffinato frontespizio architettonico, marca tipografica in fine volume (fori al margine superiore del frontespizio con perdite, segni di timbro evanescenti.) Legatura coeva in pergamena floscia con titolo manoscritto al dorso, tracce di bindelle (strappo al dorso). Timbro della Biblioteca Comunale "Mineo" a p.51. RARA EDIZIONE, curata da Marco Guazzo.- Leonardo SALVIATI. Degli avvertimenti della lingua sopra il Decamerone. Napoli: Bernardo-Michele Raillard, 1712. 4°. 2 tomi in un volume. Emblema della Crusca al frontespizio, caratteri rossi e neri (fioriture e aloni di umidità.) Legatura in pergamena rigida del sec.XVIII con titolo al dorso su tassello rosso, tagli a spruzzo blu. Ex libris di C.Foligno, delle Librerie Antiquarie Gandolfi di Bologna e Casella di Napoli; nota di possesso di Giancarlo Mazzacurati al primo foglio di guardia.- MANNI, D.M. Istoria del Decamerone di Giovanni Boccaccio. Firenze: Ristori, 1742. Legato con Appendice all'illustrazione istorica del Boccaccio. Milano: Giovanni Pirotta, 1820. 4°. Effigie del Boccaccio in medaglione al primo frontespizio, 1 tavola ripiegata con l'iscrizione posta sulla tomba a Certaldo. Legatura in mezza pergamena del sec.XIX, tagli blu marmorizzati. Ex libris di G.Fumach. Perfetto esemplare di uno dei più autorevoli studi antichi su Boccaccio. (3)
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's, for each lot, is calculated in the following way: 24% on the hammer price of the first € 110.000,00 18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00