.jpg?w=1)
Details
GIEGHER, Mattia. Li tre trattati. Padova: Paolo Frambotto, 1639.
4° oblungo. Ritratto dell'autore contenuto in ovale, 48 tavole a piena pagina di cui 2 ripiegate incise all'acquaforte e al bulino (prime 4 carte brunite e con restauri, aloni di umidità, fori di tarlo senza perdita di testo.) Legatura originale in vitello (restauri). Nota di possesso manoscritta di Ferdinando Rajnoldi al frontespizio e su alcune carte.
RARA EDIZIONE. Il valore primario dell'opera è dato dall' eccezionalità delle illustrazioni, che al pregio della varietà aggiunge quello della puntuale aderenza ai procedimenti tecnici impliciti nell'arte di allestire mense e di assolvere agli adempimenti che abitualmente vi erano richiesti. Fanno spicco le illustrazioni relative ai tanti fantasiosi modi di piegare i tovaglioli o di sbucciare la frutta. Il Giegher, Bavero di Mosburc e trinciante tedesco in Padova, dedica l'opera a Burcardo Ranzozio, signore di Sasdorf e consigliere tedesco per l'Università dei Signori Legisti di Padova; nella dedicatoria sottolinea come, in onore della naziona tedesca, abbia composto un "Operetta, la quale insegna con modo facilissimo piegare ogni sorte di tovaglioli e tovaglie in molte e leggiadre maniere", aggiungendovi altre due opere intitolate lo Scalco e il Trinciante, già date alle stampe "e hora rinnovate, e'n buona parte ampliate". Sono proprio questi due testi a tramandare la fama di Giegher come esponente dell'illustre tradizione culinaria italiana. L'opera si compone dei seguenti trattati: il trattato delle Piegature; il trattato dello Scalco; il trattato del Trinciante; la Tavola de' nomi delle carni de' Quadrupedi e del modo di trinciarle; la tavola de' nomi e modi di trinciar li Volatili, Pesci e frutti. Brunet II,1588.
4° oblungo. Ritratto dell'autore contenuto in ovale, 48 tavole a piena pagina di cui 2 ripiegate incise all'acquaforte e al bulino (prime 4 carte brunite e con restauri, aloni di umidità, fori di tarlo senza perdita di testo.) Legatura originale in vitello (restauri). Nota di possesso manoscritta di Ferdinando Rajnoldi al frontespizio e su alcune carte.
RARA EDIZIONE. Il valore primario dell'opera è dato dall' eccezionalità delle illustrazioni, che al pregio della varietà aggiunge quello della puntuale aderenza ai procedimenti tecnici impliciti nell'arte di allestire mense e di assolvere agli adempimenti che abitualmente vi erano richiesti. Fanno spicco le illustrazioni relative ai tanti fantasiosi modi di piegare i tovaglioli o di sbucciare la frutta. Il Giegher, Bavero di Mosburc e trinciante tedesco in Padova, dedica l'opera a Burcardo Ranzozio, signore di Sasdorf e consigliere tedesco per l'Università dei Signori Legisti di Padova; nella dedicatoria sottolinea come, in onore della naziona tedesca, abbia composto un "Operetta, la quale insegna con modo facilissimo piegare ogni sorte di tovaglioli e tovaglie in molte e leggiadre maniere", aggiungendovi altre due opere intitolate lo Scalco e il Trinciante, già date alle stampe "e hora rinnovate, e'n buona parte ampliate". Sono proprio questi due testi a tramandare la fama di Giegher come esponente dell'illustre tradizione culinaria italiana. L'opera si compone dei seguenti trattati: il trattato delle Piegature; il trattato dello Scalco; il trattato del Trinciante; la Tavola de' nomi delle carni de' Quadrupedi e del modo di trinciarle; la tavola de' nomi e modi di trinciar li Volatili, Pesci e frutti. Brunet II,1588.
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme.
The final price charged to Buyer's, for each lot, is calculated in the following way:
24% on the hammer price of the first € 110.000,00
18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00