.jpg?w=1)
Details
SOFFICI, Ardengo (1879-1964). Bellissimo insieme epistolare del grande pittore toscano: ben dieci lettere, tre cartoline postali e una cartolina illustrata autografe firmate (la cartolina illustrata, del 12 agosto 1934, è firmata altresì da tutti i suoi famigliari), tutte inviate al pittore Carlo BERTOCCHI. Comprese fra il 1933 e il 1942 (ma per lo più del '34), molte comprendenti anche le buste con indirizzo autografo, sono lettere quasi tutte distese (molte di quattro pagine 8° picc. carré) ed entrano ben presto nel vivo del dibattito estetico, nel quale Soffici - sia pure con posizioni ben distanti da quelle degli anni Dieci e primi anni Venti, quando si era trovato in perfetta sintonia con gli orientamenti dell'avanguardia europea e del rappel à l'ordre - espone dettagliatamente la sua idea di classicità. Per esempio nella lettera del 24 febbraio 1934: Le sono grato di quel che dice di bene della mia arte; ma creda ch'io la giudico per quel che vale, cioè per una cosa ben misera in confronto a quel che hanno fatto i nostri grandi predecessori italiani, e anche a quello che vorrei fare io. Ma si vive in un periodo ben meschino e scoraggiante: bisogna dunque contentarsi di non essere in tutto simili a tanti altri!! Riguardo alla situazione della critica, Soffici non ha motivo di nascondere una disillusione che ha tratti di cinismo: i critici sono irosamente insinceri perché corrono dietro ai profitti ed al pane. Ma già nella lettera del 28 novembre 1933 si leggeva: L'ambiente artistico e letterario presente è, in Italia, corrotto e stomachevole. Lei dice perché non si usano la granata e la frusta, Ma io l'ho fatto ai miei giorni: perché i giovani, loro più giovani di noi, non fanno oggi altrettanto, in pieno. Ognuno ha il suo compito nel proprio tempo. La gente ch'io dovrei frustare e gettare nella spazzatura, sono i miei compagni di strada fino a ieri, i miei colleghi, e questo per ch'io dovrei far la figura del traditore presso di loro. E il 25 giugno del '34: Del resto, ormai siamo arrivati ad un punto che l'arte, la pittura, l'estetica, nessuno ci può raccapezzare più nulla tanta è l'ignoranza, la grossolanità, l'imbecillità e la mala fede di quasi tutti quelli che si occupano sfacciatamente di critica. Verrà il tempo (ed è prossimo) in cui il mestiere d'artista parrà infamante come quello del ruffiano e del baro, e ci si vergognerà a dire che si è pittore, scrittore ecc.
Un vero e proprio testamento anticipato del grande malpensante dell'arte italiana del Novecento. (14)
Un vero e proprio testamento anticipato del grande malpensante dell'arte italiana del Novecento. (14)
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme.
The final price charged to Buyer's, for each lot, is calculated in the following way:
24% on the hammer price of the first € 110.000,00
18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00