ARAZZO DI JEROEN LE CLERC, BRUXELLES, FINE SECOLO XVII,
Where there is no symbol Christie's generally sell… 顯示更多
ARAZZO DI JEROEN LE CLERC, BRUXELLES, FINE SECOLO XVII,

細節
ARAZZO DI JEROEN LE CLERC, BRUXELLES, FINE SECOLO XVII,
tessuto in policromia e raffigurante lo stemma Nobiliare della Famiglia Archinto, sulla bordura esterna reca BVB, al centro due figure di prigioni sostengono lo stemma, sotto ad angelo musicante in volo tra drappo panneggiato e cherubini alati (difetti e restauri)
largh. cm 359, lungh. cm 316
注意事項
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's, for each lot, is calculated in the following way: 24% on the hammer price of the first € 110.000,00 18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00
更多詳情
A BRUSSELS TAPESTRY BY JEROEN LE CLERC AFTER TENIERS, LATE 17TH C.

拍品專文

David III Teniers (d. 1685) ha ottenuto la sua notorietà soprattutto grazie alle sue rappresentazioni allegoriche e in particolare per quelle araldiche.
È stato il padre, David II Teniers (d. 1690), che ha ispirato la moltitudine di rappresentazioni pastorali che sono oggi comunemente conosciute come gli arazzi Teniers.
David III ha iniziato il suo lavoro come disegnatore di arazzi nel 1661 ed è conosciuto fornire il Duca di Orleans con vari modelli tra il 1672 e 1674.
Alcuni arazzi araldici recanti la firma di David III sono conosciuti, inclusi quelli con la figura allegorica del Tempo che sostiene lo stemma araldico delle famiglie Ayala, Archinto, Arenberg e Alcaretto, già agli inizi del 1680.
Jeroen Le Clerc (d. 1722), figlio del tessitore Jan le Clerc, è menzionato per la prima volta in una commessa del 1679. L'arazzo offerto era certamente stato tessuto un pò dopo il 1680 considerando che un altro, di identica rappresentazione e con lo stesso stemma araldico, reca la stessa iscrizione ma con data 1681 (vendita anonima, Sotheby's, Monaco, dicembre 1995, lotto 14).
Un altro esemplaredi simile rappresentazione, datato 1680, è stato esitato in un'asta anonima della Sotheby's, Monaco, 22 giugno 1987, lotto 1187, e un esemplare datato 1681 è illustrato in H. Gobel, "Tapestries of the Lowlands, Leipzig, 1924, ill. 186 (G. Delmarcel, Flemish Tapestry, Tielt, 1999, pp. 248-249).