Details
BRACCIOLINI, Poggio. Historia fiorentina. Venezia: Jacobus Rubeus, 8 marzo 1476.
2°. 116 carte. Capolettera miniato in oro su fondo a bianchi girari con colorazione in rosa, azzurro e verde, in basso stemma nobiliare della famiglia Corsi (bruniture e fioriture marginali, restauro al margine della prima carta, forellini.) Legatura coeva in vitello biondo su assi di cipresso, triplice cornice ai piatti con decorazioni a secco, dorso a quattro nervi, fermagli (restauri delicati ai piatti e al dorso). Simone di Iacopo Corsi. sec.XVI, tondo in oro con nota manoscritta a lettere azzurre e festoni rosati.
PRIMA EDIZIONE della celebre Storia di Bracciolini, tradotta dal figlio Jacopo. Poggio Bracciolini (Terranuova in Valdarno 1380-Firenze 1459) fu grande umanista, allievo di Coluccio Salutati, autorevole corrispondente fiorentino di Petrarca, amico di Leonardo Bruni e Niccolò Niccoli. Durante il suo ufficio di servitore apostolico ebbe modo di ritrovare nei monasteri svizzeri, francesi e tedeschi, da lui esplorati durante la sua partecipazione al Concilio di Costanza, importanti opere quali il De rerum natura di Lucrezio e l'Astronomicon di Manilo. Autore di lavori di filosofia, storia, orazioni e poesie, scrisse l'Historia florentina dal 1350 al 1445. HC 13172; IGI 7940; BMC V 215; Goff P873.
2°. 116 carte. Capolettera miniato in oro su fondo a bianchi girari con colorazione in rosa, azzurro e verde, in basso stemma nobiliare della famiglia Corsi (bruniture e fioriture marginali, restauro al margine della prima carta, forellini.) Legatura coeva in vitello biondo su assi di cipresso, triplice cornice ai piatti con decorazioni a secco, dorso a quattro nervi, fermagli (restauri delicati ai piatti e al dorso). Simone di Iacopo Corsi. sec.XVI, tondo in oro con nota manoscritta a lettere azzurre e festoni rosati.
PRIMA EDIZIONE della celebre Storia di Bracciolini, tradotta dal figlio Jacopo. Poggio Bracciolini (Terranuova in Valdarno 1380-Firenze 1459) fu grande umanista, allievo di Coluccio Salutati, autorevole corrispondente fiorentino di Petrarca, amico di Leonardo Bruni e Niccolò Niccoli. Durante il suo ufficio di servitore apostolico ebbe modo di ritrovare nei monasteri svizzeri, francesi e tedeschi, da lui esplorati durante la sua partecipazione al Concilio di Costanza, importanti opere quali il De rerum natura di Lucrezio e l'Astronomicon di Manilo. Autore di lavori di filosofia, storia, orazioni e poesie, scrisse l'Historia florentina dal 1350 al 1445. HC 13172; IGI 7940; BMC V 215; Goff P873.
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme.
The final price charged to Buyer's for each lot, is calculated in the following way:
24% on the hammer price of the first € 150,000,00
18.5% on the hammer price for any amount in excess of € 150,000,00.
Sale room notice
Il presente volume proviene collezione del Principe di Essling e fu venduto da Hoepli a Lucerna nel 1942 col numeo di lotto 24.
The volume was in the Collection of the Prince of Essling and was sold at the Hoepli Sale in Luzern in 1942 as lot 24.
The volume was in the Collection of the Prince of Essling and was sold at the Hoepli Sale in Luzern in 1942 as lot 24.