PLATINA, Bartolomeo Sacchi de. Delle vite et fatti di tutti i sommi pontefici romani, cominciando da Christo infino a Sisto quarto. Con la giunta di tutti gli altri pontefici, infino a Paulo terzo pontefice Massimo. Venezia: Michele Tramezzino, 1543.
Where there is no symbol Christie's generally sell… Read more
PLATINA, Bartolomeo Sacchi de. Delle vite et fatti di tutti i sommi pontefici romani, cominciando da Christo infino a Sisto quarto. Con la giunta di tutti gli altri pontefici, infino a Paulo terzo pontefice Massimo. Venezia: Michele Tramezzino, 1543.

Details
PLATINA, Bartolomeo Sacchi de. Delle vite et fatti di tutti i sommi pontefici romani, cominciando da Christo infino a Sisto quarto. Con la giunta di tutti gli altri pontefici, infino a Paulo terzo pontefice Massimo. Venezia: Michele Tramezzino, 1543.
4°. Marca tipografica al frontespizio e in fine volume raffigurante la Sibilla, elegante carattere corsivo. Legatura coeva veneziana in marocchino rosso, con cornici a secco e dorate, al centro cartouche composto da filetti curvi e arabeschi, a racchiudere un medaglione circolare contenente nel piatto superiore il nome P. LANDO, in quello inferiore il suo titolo, ARCHI. CRETE, disposto su tre linee, dorso a sette nervi con compartimenti decorati a secco, tagli dorati e goffrati (minori e delicati restauri alle cuffie e alle cerniere). Lunga nota di possesso al frontespizio datata 1704 in cui si indica il presente esemplare come proveniente dalla biblioteca di Pietro Lando; Lord Vernon Collection.
LA COPIA DI PRESENTAZIONE DELL'EDITORE TRAMEZZINO SU CARTA GRANDE A PIETRO III LANDO ARCIVESCOVO DI CRETA (1535-1583), al quale è dedicata la presente prima traduzione dal latino delle vite dei Pontefici del Platina (dedica a c.A2v). Il traduttore continuatore delle biografie platiniane fu probabilmente Lucio Fauno, che è menzionato nel privilegio di stampa papale concesso per altre opere di Tramezzino dello stesso periodo. La legatura è un lavoro giovanile del cosiddetto "Wanderbuchbinder", definito così dal dr.Schunke (III, pp.163-169), di cui s'identifica la mano in vari ferri che circondano il medaglione centrale e altri elementi decorativi fitomorfi alle cornici e nei pannelli esterni. Anche definito da Mrs.Foot "Venetian Apple Bindery", la sua attività a Venezia nel corso del sec.XVI è ben documentabile. Questo sarebbe un primo esempio "giovanile" delle sue abilità legatoria; si veda inoltre De Marinis II, tavole C50, C51, CCCXLVIII, CCCL, CCCLXXXIX nonché p.151 nel contributo del medesimo dal titolo Ital Renaissance-Einbande der Sammlung Furstenberg, 1966. La famiglia di patrizi veneziani Lando, controllò ininterrottamente - nella carica di Arcivescovi - l'isola di Creta dal 1459 al 1583.
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's for each lot, is calculated in the following way: 24% on the hammer price of the first € 150,000,00 18.5% on the hammer price for any amount in excess of € 150,000,00.