RICAMO, LECCE, SECOLO XVIII,
Where there is no symbol Christie's generally sell… Read more
RICAMO, LECCE, SECOLO XVIII,

Details
RICAMO, LECCE, SECOLO XVIII,
raffigurante l'Immacolata Concezione tra due Santi in preghiera, firmato in basso a sinistra Marianna Elmo (difetti e mancanze)
cm 28xcm 22
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's, for each lot, is calculated in the following way: 24% on the hammer price of the first € 110.000,00 18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00
Further details
A SOUTH ITALIAN, LECCE, EMBROIDERY, 18TH C.

Lot Essay

Il decorativismo nel Regno delle due Sicilie risentì dell'ingresso della Spagna oltre che della forte influenza cattolica e religiosa. Le decorazioni e rappresentazioni artistiche dovevano servire a sviluppare il messaggio e l'immagine della Chiesa. Riservata in maggior parte alle donne era tra le altre, una produzione speciale, tra il secolo XVII e XVIII, quella di quadretti decorati con la tecnica a fili policromi incollati per la riproduzione di incisioni, di disegni o dipinti sacri prima e man mano poi anche profane. La più famosa ricamatrice fu, nell'ambito del leccese, Marianna Elmo, appartenente ad una famiglia di artisti e pittori (nata nel 1730). Altri artisti furono famosi, vedi Leonardo Quesi e altri in ambito nazionale e anche dell'estero. Altre e altri furono i ricamatori che si dedicarono a questa arte, alcuni indipendenti altri riuniti in "atelier" e laboratori, uno molto bravo fu Leonardo Quesi, ma altri furono a livello nazionale e altri in altri paesi