Lot Essay
Il decorativismo nel Regno delle due Sicilie risentì dell'ingresso della Spagna oltre che della forte influenza cattolica e religiosa. Le decorazioni e rappresentazioni artistiche dovevano servire a sviluppare il messaggio e l'immagine della Chiesa. Riservata in maggior parte alle donne era tra le altre, una produzione speciale, tra il secolo XVII e XVIII, quella di quadretti decorati con la tecnica a fili policromi incollati per la riproduzione di incisioni, di disegni o dipinti sacri prima e man mano poi anche profane. La più famosa ricamatrice fu, nell'ambito del leccese, Marianna Elmo, appartenente ad una famiglia di artisti e pittori (nata nel 1730). Altri artisti furono famosi, vedi Leonardo Quesi e altri in ambito nazionale e anche dell'estero. Altre e altri furono i ricamatori che si dedicarono a questa arte, alcuni indipendenti altri riuniti in "atelier" e laboratori, uno molto bravo fu Leonardo Quesi, ma altri furono a livello nazionale e altri in altri paesi