.jpg?w=1)
細節
ARCHIVIO LUCIO D'AMBRA. Lucio D'AMBRA (pseudonimo di Renato Tommaso Anacleto MANGANELLA, 1879-1939) fu tra le due guerre autore estremamente prolifico e di successo. Romanziere, saggista (a lui si deve la scoperta in Italia di Proust, col primo articolo in assoluto, uscito sulla Rassegna Contemporanea nel 1913), commediografo, impresario teatrale, giornalista e "spigolatore" culturale inesauribile, con centinaia di articoli su sedi prestigiose come il Corriere della Sera e la Nuova Antologia. Si dedicò anche al cinema ottenendo, come soggettista e sceneggiatore particolarmente attivo nel genere della commedia sentimentale, un successo ragguardevole di critica (ci fu chi spese un paragone ingombrante con un genio quale Lubitsch...) e di pubblico. Ma diresse e produsse, altresì, un certo numero di film. Fu anche fra i pionieri della critica e dell'informazione cinematografica, dando vita a Romanzo-film, una pubblicazione quindicinale contenente un romanzo tratto da un film di successo e scritto dallo stesso regista. L'esplorazione in profondità di quest'immenso archivio aiuterà meglio a delineare i tratti di una personalità letterariamente minore, certo, ma come poche capace d'influenzare, sul piano del gusto più superficiale ed effettistico, parte non minore della produzione letteraria, teatrale e cinematografica dei suoi anni. Si conservano i manoscritti originali di centinaia di articoli e saggi, usciti sulle sedi più diverse (di particolare interesse, anche per la sapiente e ghiribizzosa alternanza di racconti di fantasia e articoli di costume, la serie False e vere, tenuta per molti anni su varie testate; un elenco di titoli, pressoché random, dà bene la misura della varietà d'interessi e della versatilità quasi fregoliana di D'Ambra pubblicista: Cinque minuti, Ombre sul sole, Sandro, Leonardesca, Finestre in via Ripetta, 14 a tavola, Pomposa, Esame di tedesco, Maestri, Paternità, La Romana, Il viaggio, Amore di vecchio, Il poeta maledetto, Crepuscolo, ecc. ecc. ecc.), e inoltre i contratti originali e i carteggi intercorsi con tutte le più importanti case editrici del tempo (dalle majors come Mondadori, Cappelli e Bemporad, alla "Tipografia Editrice Buttafoco" di Palermo), i giornali (conservata anche la corrispondenza con i redattori del Corriere: un tesoro nel tesoro, che consentirà di ricostruire la politica culturale del maggior quotidiano italiano), le associazioni di categoria (dalla Società Autori alla Confederazione Fascista Professionisti e Artisti). Inoltre, raccolti in otto grandi album, un'immensa quantità di ritagli delle sue pubblicazioni. Un vero e proprio giacimento nel quale scavare, alla ricerca di una definizione convincente della figura - sfuggente più forse di quella del genio - dello scrittore "medio": buon mestierante, buon cittadino della res publica, buon italiano.
注意事項
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme.
The final price charged to Buyer's for each lot, is calculated in the following way:
24% on the hammer price of the first € 150,000,00
18.5% on the hammer price for any amount in excess of € 150,000,00.