Giandomenico Tiepolo (Venezia 1727-1804)
Where there is no symbol Christie's generally sell… Read more
Giandomenico Tiepolo (Venezia 1727-1804)

Il miracolo di Sant'Antonio da Padova

Details
Giandomenico Tiepolo (Venezia 1727-1804)
Il miracolo di Sant'Antonio da Padova
olio su tela, entro cornice intagliata e dorata antica
36.1 x 43.6 cm.
Provenance
Con Galeries Georges Petit, Parigi, 1931.
Con Duveen, New York.
Colleziona privata, Venezia.
Christie's, Londra, 7-VII-1979, lotto 154.
Literature
G. Fiocco, 'An early work by G.B. Tiepolo', in Art in America, ottobre 1938, p. 147.
A. Morassi, 'Domenico Tiepolo', in Emporium, giugno 1941, p. 282.
G. Lorenzetti, Mostra del Tiepolo, Venezia, 1951, p. 164.
A. Morassi, A complete catalogue of the paintings of G. B. Tiepolo, Londra, 1962, p. 35.
A. Mariuz, Giandomenico Tiepolo, Venezia, 1971, p. 129, ill. 172.
Exhibited
Parigi, Esposition international du cadre du XV au XX siècle, aprile 1931, presso Galeries Georges Petit.
Venezia, Mostra del Tiepolo, 1951.
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's for each lot, is calculated in the following way: 24% on the hammer price of the first € 150,000,00 18.5% on the hammer price for any amount in excess of € 150,000,00.

Lot Essay

Opera rara nel vasto catalogo di Giandomenico la scena mostra l'interpretazione anedottica di un miracoloso intervento del Santo padovano; questi intercede infatti e con successo per l'anima ed il corpo di una malata al cui capezzale si raccolgono i congiunti in abito di gala che in ginocchio e con le mani giunte pregano il Santo e la Madonna che coronata appare nella stanza tra una gran macchina di nubi. Commissione di certo importante, affidata ad uno tra i primi pittori della laguna a memoria di un evento grave ma dall'esito fortunato, questo singolare ex voto, è stato reso noto da Fiocco come opera di Giambattista (1938). Poco dopo Morassi lo restituisce a Giandomenico e con questa attribuzione viene esposto alla Mostra dei Tiepolo a Venezia nel 1951 con una datazione attorno al sesto decennio del Settecento.