Details
Lotto composto da 30 opere, tra cui si segnala:
[TARNASSI, Giuseppe]. Brevi cenni storici intorno ai quattro altari sopraposti sul Carcere Mamertino e Tulliano e della nuova cappella del SS. Crocefisso. Roma: Reverenda Camera Apostolica, 1853. 4°. Una tavola a mo' d'antiporta. Legatura coeva in cartone zigrinato rosso con piccola bordura dorata sui piatti (dorso rovinato). Rarissimo opuscolo sulla Chiesa di S. Giuseppe dei Falegnami, che manca a tutte le bibliografie e da non confondere con l'edizione in formato 8°. Manca al Rossetti.- ARMELLINI, Mariano. Notizie storiche intorno all'antichità del culto di Maria Vergine. Roma: Tipografia G. Ciotola e C., 1887. 8°. Antiporta figurata a colori. Brossura editoriale a stampa. Interessante per gli affreschi ("imagini") raffiguranti la Vergine che si trovano negli antichi cimiteri cristiani e nelle catacombe di Roma. L'antiporta a colori mostra due affreschi esistenti nelle catacombe a Roma, l'uno (del secolo I-II) nell'antico cimitero di Priscilla e l'altro (del secolo III) in quello dei SS. Pietro e Marcellino.- CIANFROCCA, Raffaele. Il principio del quarto secolo dalla fondazione delle Scuole Pie e il Collegio Nazareno in Roma. Roma: Tipografia editrice della Vera Roma di Enrico Miliziani, 1897. 8°. Con 13 illustrazioni fotografiche. Brossura editoriale a stampa. L'autore, il padre scolopio Raffaele Cianfrocca, rettore del Collegio Nazareno, era membro della Congregazione delle Scuole Pie, fondata a Roma (1617) da S. Giuseppe Calasanzio per l'istruzione della gioventù povera.- Gran (Il) libro del perché, recentemente trovato sotto la statua di Pasquino a Roma. Roma: Giunchi & Mordacchini, 1827. 12°. Brossura originale. Prima edizione, non comune, di questo "dialogo fra un antichissimo dottore greco ed un giovane romano studente". Rossetti 4392 (cita solo una ristampa uscita a Napoli, nella collezione Fossati Bellani).- RINALDI, Ernesto. La fondazione del Collegio Romano. Memorie storiche. Arezzo: Cooperativa Tipografica, 1914. 8°. Un ritratto e 7 tavole. Brossura editoriale a stampa.- STYGER, Paolo. Il Monumento Apostolico a San Sebastiano sulla Via Appia. Roma: P. Sansaini, s.d. 8°. Con 10 figure nel testo, seguono 13 tavole. Brossura editoriale a stampa.- ARMELLINI, Mariano. Notizie storiche intorno all'antichità del culto di Maria Vergine. Roma: Tipografia G. Ciotola e C., 1887. 8°. Con una tavola a colori fuori testo. Brossura editoriale a stampa. Contiene notizie sulle catacombe di Roma. Si presentano 6 esemplari (5 intonsi). Manca a Rossetti (che cita altre 18 opere dell'autore).- CATERBI, Giuseppe. La chiesa di S. Onofrio e le sue tradizioni religiose, storiche, artistiche e letterarie. Roma: Tipografia Forense, 1858. 8°. Legatura coeva in mezza pergamena, dorso ornato con pezzi araldici (piccola mancanza al dorso). Si tratta della chiesa di S. Onofrio al Gianicolo. Libro assai interessante per la parte III, dedicata alle pitture, in cui l'autore descrive un affresco di Leonardo da Vinci menzionando la lunetta come opera sua. Rossetti 1737. (30)
[TARNASSI, Giuseppe]. Brevi cenni storici intorno ai quattro altari sopraposti sul Carcere Mamertino e Tulliano e della nuova cappella del SS. Crocefisso. Roma: Reverenda Camera Apostolica, 1853. 4°. Una tavola a mo' d'antiporta. Legatura coeva in cartone zigrinato rosso con piccola bordura dorata sui piatti (dorso rovinato). Rarissimo opuscolo sulla Chiesa di S. Giuseppe dei Falegnami, che manca a tutte le bibliografie e da non confondere con l'edizione in formato 8°. Manca al Rossetti.- ARMELLINI, Mariano. Notizie storiche intorno all'antichità del culto di Maria Vergine. Roma: Tipografia G. Ciotola e C., 1887. 8°. Antiporta figurata a colori. Brossura editoriale a stampa. Interessante per gli affreschi ("imagini") raffiguranti la Vergine che si trovano negli antichi cimiteri cristiani e nelle catacombe di Roma. L'antiporta a colori mostra due affreschi esistenti nelle catacombe a Roma, l'uno (del secolo I-II) nell'antico cimitero di Priscilla e l'altro (del secolo III) in quello dei SS. Pietro e Marcellino.- CIANFROCCA, Raffaele. Il principio del quarto secolo dalla fondazione delle Scuole Pie e il Collegio Nazareno in Roma. Roma: Tipografia editrice della Vera Roma di Enrico Miliziani, 1897. 8°. Con 13 illustrazioni fotografiche. Brossura editoriale a stampa. L'autore, il padre scolopio Raffaele Cianfrocca, rettore del Collegio Nazareno, era membro della Congregazione delle Scuole Pie, fondata a Roma (1617) da S. Giuseppe Calasanzio per l'istruzione della gioventù povera.- Gran (Il) libro del perché, recentemente trovato sotto la statua di Pasquino a Roma. Roma: Giunchi & Mordacchini, 1827. 12°. Brossura originale. Prima edizione, non comune, di questo "dialogo fra un antichissimo dottore greco ed un giovane romano studente". Rossetti 4392 (cita solo una ristampa uscita a Napoli, nella collezione Fossati Bellani).- RINALDI, Ernesto. La fondazione del Collegio Romano. Memorie storiche. Arezzo: Cooperativa Tipografica, 1914. 8°. Un ritratto e 7 tavole. Brossura editoriale a stampa.- STYGER, Paolo. Il Monumento Apostolico a San Sebastiano sulla Via Appia. Roma: P. Sansaini, s.d. 8°. Con 10 figure nel testo, seguono 13 tavole. Brossura editoriale a stampa.- ARMELLINI, Mariano. Notizie storiche intorno all'antichità del culto di Maria Vergine. Roma: Tipografia G. Ciotola e C., 1887. 8°. Con una tavola a colori fuori testo. Brossura editoriale a stampa. Contiene notizie sulle catacombe di Roma. Si presentano 6 esemplari (5 intonsi). Manca a Rossetti (che cita altre 18 opere dell'autore).- CATERBI, Giuseppe. La chiesa di S. Onofrio e le sue tradizioni religiose, storiche, artistiche e letterarie. Roma: Tipografia Forense, 1858. 8°. Legatura coeva in mezza pergamena, dorso ornato con pezzi araldici (piccola mancanza al dorso). Si tratta della chiesa di S. Onofrio al Gianicolo. Libro assai interessante per la parte III, dedicata alle pitture, in cui l'autore descrive un affresco di Leonardo da Vinci menzionando la lunetta come opera sua. Rossetti 1737. (30)
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme.
The final price charged to Buyer's for each lot, is calculated in the following way:
24% on the hammer price of the first € 150,000,00
18.5% on the hammer price for any amount in excess of € 150,000,00.