Details
BELLINI, Vincenzo (1801-1835). Importante manoscritto musicale autografo, con autentica firmata dai fratelli Carmelo Mario e Maria, contenente un frammento del recitativo precedente il duetto di soprani Sorgi o padre, e la figlia rimira, highlight del secondo atto dell'opera Bianca e Fernando, su libretto di Domenico Gilardoni (Napoli, San Carlo, 1826; poi, come Bianca e Gernando, Genova 1828): ove son?... che m'avvenne?... che intesi!... quali accenti!... (si tratta di un lamento accompagnato dall'arpa: un esempio tipico della vena lirica di Bellini; la melodia passa ripetutamente dai legni all'una e all'altra voce femminile, finché il suo arco, dopo aver toccato l'apice sonoro ed espressivo nella coda modulante, sfuma su un languido assolo di corno inglese): il nostro frammento si dispiega per sette battute su due righi al recto e altre sette su tre righi al verso di una pagine 4° picc. obl. pentagrammata a mano (bordi indeboliti e qualche macchia non ledono il testo). Non datato, il manoscritto va attentamente studiato: potrebbe trattarsi d'un frammento della revisione intercorsa fra la versione di Napoli e quella di Genova, episodio importante anche perché nell'occasione Bellini si valse della riscrittura drammaturgica del proprio maggior collaboratore, Felice Romani, e inoltre perché iniziava così quel procedimento di remake che porterà singoli episodi del melodramma, accolto da un buon successo ma mai impostosi stabilmente, a risuonare nelle opere successive del catanese (per la precisione in Zaira, Norma, Beatrice di Tenda e I puritani). Importante ausilio, insomma, alla filologia belliniana.
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme.
The final price charged to Buyer's for each lot, is calculated in the following way:
24% on the hammer price of the first € 150,000,00
18.5% on the hammer price for any amount in excess of € 150,000,00.