Scuola italiana, secolo XVIII
Where there is no symbol Christie's generally sell… 显示更多
Scuola italiana, secolo XVIII

Il banchetto di Baldassare

细节
Scuola italiana, secolo XVIII
Il banchetto di Baldassare
olio su tela
161.7 x 227 cm.
注意事项
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's for each lot, is calculated in the following way: 30% of the final bid price of each lot up to and including € 5.000,00 26% of the excess of the hammer price above €5.000,00 and up and including € 400.000,00 18,5% of the excess of the hammer price above €400.000,00
拍场告示
Il dipinto è in catalogo come lotto 88, pagina 56.
The painting is on catalogue as lot 88, page 56.

拍品专文

Per il soggetto del dipinto cf. Daniele, 5. Baldassarre, re di Babilonia e dei Caldei, offrì un banchetto a mille dei suoi dignitari e li fece brindare con le suppellettili d'oro e d'argento che suo padre, Nabucodonosor, aveva asportato dal tempio di Gerusalemme. Durante il banchetto apparve una mano che scrisse su una parete della sala regia le parole "Mane Techel Phares". Il re, turbato dal prodigio, chiamò gli indovini di corte per interpretare il significato della scritta, ma solo Daniele, ebreo fatto schiavo da Nabucodonosor, gli seppe dare la spiegazione che il re cercava: sarebbe morto quella stessa notte e il suo regno sarebbe stato conquistato da Dario, re persiano, per aver profanato gli arredi del tempio di Gerusalemme. Metafora della punizione dell'Anticristo, la vicenda di Baldassarre ha interessato gli artisti italiani barocchi per le possibilità di sviluppo scenico insite nella raffigurazione del banchetto.