Pieter van Boucle (Anversa c. 1610-1673 Parigi)
Where there is no symbol Christie's generally sell… Read more
Pieter van Boucle (Anversa c. 1610-1673 Parigi)

Natura morta di frutta, ortaggi e selvaggina su un tavolo, con figura di ragazzo recante una aragosta su un piatto

Details
Pieter van Boucle (Anversa c. 1610-1673 Parigi)
Natura morta di frutta, ortaggi e selvaggina su un tavolo, con figura di ragazzo recante una aragosta su un piatto
olio su tela
121 x 188 cm.
iscritto 'n.5328' (sul telaio)
Provenance
The Earl of Leicester;
Dublino, Mrs. Gladys Bruen;
Londra, Sotheby's, 29 novembre 1950, n.123;
Roma, A. di Castro, 1967;
Collezione privata.
Literature
Catalogo della Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato a Palazzo Strozzi, Firenze, 1967, illustrato a p. 807.
H. Robels, Frans Snyders: Stilleben-und Tiermaler 1579-1657, München, 1989, p.436 A 42.
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's for each lot, is calculated in the following way: 30% of the final bid price of each lot up to and including € 5.000,00 26% of the excess of the hammer price above €5.000,00 and up and including € 400.000,00 18,5% of the excess of the hammer price above €400.000,00

Lot Essay

Questa sontuosa composizione presenta, disposti su un tavolo, i più vari motivi tratti dal mondo vegetale e animale. In secondo piano, raffinati calici in vetro soffiato completano il fasto della mensa, imbandita su un panno damascato. Uniche presenze animate, i cani che in primo piano sorvegliano le prede, uno scoiattolo incuriosito dalla cesta di frutta, e il giovane servitore che, a sinistra, presenta una aragosta quasi a completare, con un animale marino, la variegata enumerazione dei doni della terra e del mare.
Una formula iconografica e compositiva assai diffusa nelle Fiandre dove, fin dal secondo decennio del Seicento, aveva trovato in Frans Snyders il suo più convinto e originale assertore: a lui, per l'appunto, era tradizionalmente attribuito il dipinto qui offerto, oggi restituito a Pieter van Boucle grazie all'autorevole parere di Fred Meijer del Rijksbureau voor Kunshistorische Documentatie, dopo che Hella Robels, respingendolo dal catalogo di Snyders, aveva proposto in via ipotetica il nome di Frans Ykens.
Documentato per la prima volta a Parigi nel 1623 insieme al padre, un incisore di Anversa che per primo aveva francesizzato il nome di origine, van Boeckel, il pittore è citato tra gli allievi di Snyders da Florent Le Comte (in Cabinet des Singularitez d'Architecture Peinture et Sculpture..., Paris, 1699-1700, II, p. 279), che ne ricorda altresì le commissioni ricevute dalla più importante aristocrazia parigina, finanche dal re. Opera siglate e datate a partire dal quinto decennio del Seicento, riunite grazie alle ricerche di Jacques Foucart e di Nicolas Courtin, confermano quanto suggerito da fonti e inventari di collezione circa la probabile formazione dell'artista nella bottega anversese di Frans Snyders: fino agli anni Sessanta egli continuerà a proporne i modelli, distinguendosi tuttavia dal maestro per il rigore quasi geometrico - e tutto francese - delle sue composizioni.
La tela qui presentata precede senza dubbio le sue opere fin qui note, legandosi ancor più strettamente all'esempio di Snyders, e in particolare a sue opere databili intorno al 1615-20, quali la Natura morta con frutta, selvaggina e crostacei a Londra nella Wallace Collection. Motivi simili accompagnati dalle figure di cani identici ai nostri ricorrono altresì in una tela di raccolta privata firmata sul retro e datata del 1649 (N. Courtin, Les natures mortes de Pieter van Boucle à l'Hotel Amelot de Bisseuil, in 'Bulletin de la Société de Histoire de l'Art Fran/ccais', 1996, pp. 21-30, fig. 15), mentre il cesto di frutta compare, quasi identico, in una tela firmata del 1649 (Toledo, Museum of Art). Da ricordare, infine, la citazione di un suo dipinto sequestrato in epoca rivoluzionaria dalla collezione de la Galaizière, descritto come '...représentant des fruits et animaux avec une figure de jeune homme, proportion de grandeur naturelle'.
Siamo grati a Fred Meijer per il suo aiuto nella catalogazione di questo lotto. L'opera è archiviata col numero 13439 presso RKD, L'Aja.