Gino Severini (1883-1966)
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… Read more
Gino Severini (1883-1966)

Natura morta con gabbia blu

Details
Gino Severini (1883-1966)
Natura morta con gabbia blu
firmato G. Severini (in basso a destra)
olio su tela
cm 81x100
Eseguito nel 1942 c.
Provenance
Collezione Russo, Roma
Collezione Campilli, Roma
Collezione Sotgiu, Roma
ivi acquisito dall'attuale proprietario
Literature
G. Giani, Pittori italiani contemporanei, Milano 1942, n. 119 (illustrato)
in "Stile", marzo 1943, p. 41
D. Fonti, Gino Severini, Milano 1988, p. 487, n. 709 (illustrato)
Exhibited
Roma, Palazzo Venezia, Gino Severini, 13 maggio - 4 giugno 1961, cat., n. 114
Special notice
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent.

If you wish to view the condition report of this lot, please sign in to your account.

Sign in
View condition report

Lot Essay

Negli anni Quaranta Severini riprende in esame alcune istanze geometrizzanti del cubismo "sintetico", ancora una volta in sintonia con i suoi vecchi amici cubisti [...], usandole però con il massimo di libertà e di fantasia. Gli oggetti e le figure dipinte son ben individuati ma schematizzati, per non dire "scomposti", e accostati secondo una visione puramente formale e non naturalistica; mentre il colore ritaglia piani e li incastra l'uno nell'altro senza nessun ossequio all'immagine "reale" dell'oggetto.
Ne nasce una libertà di scrittura segnica e di stesure cromatiche colma di un singolare incanto, ove la grazia e la finezza native di Severini si slanciano in agudezas pittoriche magistrali interamente risolte nel più puro lirismo. La durezza del tempo di guerra, l'imminenza della catastrofe, che forse erano state presagite da Severini nelle pitture religiose degli anni Trenta, così severe, drammatiche, "antigraziose", sono assenti da queste tele, nelle quali spira una gioia che sembra anticipare tempi migliori e più liberi.
(C. Vivaldi, Gli anni Quaranta, in D. Fonti, Severini, Milano 1988, pp. 473 - 474)