MARCHE. BENIGNI, GIOVANNI BATTISTA, MEMORIE ISTORICHE DELL'ANTICHISSIMA TERRA DI APPIGNANO DELLA PROVINCIA DELLA MARCA, 1783. MANOSCRITTO CARTACEO, 124 PAGINE (118 DALLA NUMERAZIONE D'EPOCA), DUE CARTE DI GUARDIA (MM. 260 X 160); LEGATURA D'EPOCA TUTTA PELLE CON INCISIONI IN ORO AL DORSO. DELLA LOCALITà DI APPIGNANO QUESTO ACCURATO RESOCONTO, MOLTO ORDINATAMENTE COMPILATO E ALLESTITO, IN BELLA, NITIDA GRAFIA SETTECENTESCA, SI DESCRIVE ORDINATAMENTE:DELLA SUA PRIMA FONDAZIONE, DEL TEMPO IN CUI FU IN APPIGNANO ABBRACCIATA LA SANTA RELIGIONE DI CRISTO, DELLA VARIAZIONE DI GOVERNO, DELL'AGGREGAZIONE RECIPROCA DI CITTADINANZA TRA OSIMO E APPIGNANO, DELLA MAGISTRATURA, DEGLI ALTRI PUBBLICI UFFICJ, DEI CONSIGLI, ECC. ECC. ECC. INTERESSANTE LA SECONDA PARTE DELL'OPERA (DA P. 85 IN PARTICOLARE), NELLA QUALE, ESAMINANDO IL CIRCONDARIO, SI PARLA DEI CONVENTI DI SAN GIACOMO E DI FORANO. UN MICROCOSMO PROVINCIALE OFFRE IN QUESTO MODO IL DESTRO PER UNA RICOGNIZIONE DI GRANDE UTILITà ALLA RICOSTRUZIONE DELLA STORIA LOCALE DELLE MARCHE.

Details
MARCHE. BENIGNI, GIOVANNI BATTISTA, MEMORIE ISTORICHE DELL'ANTICHISSIMA TERRA DI APPIGNANO DELLA PROVINCIA DELLA MARCA, 1783. MANOSCRITTO CARTACEO, 124 PAGINE (118 DALLA NUMERAZIONE D'EPOCA), DUE CARTE DI GUARDIA (MM. 260 X 160); LEGATURA D'EPOCA TUTTA PELLE CON INCISIONI IN ORO AL DORSO. DELLA LOCALITà DI APPIGNANO QUESTO ACCURATO RESOCONTO, MOLTO ORDINATAMENTE COMPILATO E ALLESTITO, IN BELLA, NITIDA GRAFIA SETTECENTESCA, SI DESCRIVE ORDINATAMENTE:DELLA SUA PRIMA FONDAZIONE, DEL TEMPO IN CUI FU IN APPIGNANO ABBRACCIATA LA SANTA RELIGIONE DI CRISTO, DELLA VARIAZIONE DI GOVERNO, DELL'AGGREGAZIONE RECIPROCA DI CITTADINANZA TRA OSIMO E APPIGNANO, DELLA MAGISTRATURA, DEGLI ALTRI PUBBLICI UFFICJ, DEI CONSIGLI, ECC. ECC. ECC. INTERESSANTE LA SECONDA PARTE DELL'OPERA (DA P. 85 IN PARTICOLARE), NELLA QUALE, ESAMINANDO IL CIRCONDARIO, SI PARLA DEI CONVENTI DI SAN GIACOMO E DI FORANO. UN MICROCOSMO PROVINCIALE OFFRE IN QUESTO MODO IL DESTRO PER UNA RICOGNIZIONE DI GRANDE UTILITà ALLA RICOSTRUZIONE DELLA STORIA LOCALE DELLE MARCHE.