CEFALÙ CARANDINI, BARTOLOMEO. DE CEPHALEDII URBE (1590 CIRCA). MANOSCRITTO CARTACEO DI 59 CARTE 8O, NON NUMERATE, TESTO SU UNA COLONNA, ESEMPLATO IN MINUSCOLA CORSIVA; LEGATURA IN PERGAMENA ANTICA. CUSTODIA IN MAROCCHINO VIOLA, NERVI E INCISIONI IN ORO AL DORSO. SI TRATTA DELLA REDAZIONE, CON OGNI PROBABILITà AUTOGRAFA, DI UN'OPERA IMPORTANTE, LA DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA CELEBRE CATTEDRALE DI CEFALù, GIOIELLO DELL'ARCHITETTURA NORMANNA IN SICILIA (CHE IL TIRABOSCHI, NELLA BIBLIOTECA MODENESE, I, 395, ATTRIBUISCE PROPRIO AL CARANDINI, NOTO LETTERATO MODENESE DELLA SECONDA METà DEL XVI SECOLO). IL TESTO, DOPO UN CAPITOLO INTRODUTTIVO NEL QUALE SI NARRANO LE ORIGINI DI CEFALù, SI SOFFERMA SULLA STORIA E SULL'ASPETTO ATTUALE DEL TEMPIO, CON IMPORTANTI NOTAZIONI STORICOARTISTICHE MA ANCHE GIURIDICOAMMINISTRATIVE.

Details
CEFALÙ CARANDINI, BARTOLOMEO. DE CEPHALEDII URBE (1590 CIRCA). MANOSCRITTO CARTACEO DI 59 CARTE 8O, NON NUMERATE, TESTO SU UNA COLONNA, ESEMPLATO IN MINUSCOLA CORSIVA; LEGATURA IN PERGAMENA ANTICA. CUSTODIA IN MAROCCHINO VIOLA, NERVI E INCISIONI IN ORO AL DORSO. SI TRATTA DELLA REDAZIONE, CON OGNI PROBABILITà AUTOGRAFA, DI UN'OPERA IMPORTANTE, LA DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA CELEBRE CATTEDRALE DI CEFALù, GIOIELLO DELL'ARCHITETTURA NORMANNA IN SICILIA (CHE IL TIRABOSCHI, NELLA BIBLIOTECA MODENESE, I, 395, ATTRIBUISCE PROPRIO AL CARANDINI, NOTO LETTERATO MODENESE DELLA SECONDA METà DEL XVI SECOLO). IL TESTO, DOPO UN CAPITOLO INTRODUTTIVO NEL QUALE SI NARRANO LE ORIGINI DI CEFALù, SI SOFFERMA SULLA STORIA E SULL'ASPETTO ATTUALE DEL TEMPIO, CON IMPORTANTI NOTAZIONI STORICOARTISTICHE MA ANCHE GIURIDICOAMMINISTRATIVE.