Details
(GRAND TOUR) RITSCHL, FRIEDRICH WILHELM (1806-1876). GRANDISSIMO FILOLOGO TEDESCO, MASSIMO STUDIOSO DI PLATONE DEL XIX SECOLO (MONUMENTALI I SUOI PRISCAE LATINITATIS MONUMENTA EPIGRAPHICA, BONN 1862). ITALIENISCHE REISE, DUE VOLUMI MANOSCRITTI AUTOGRAFI, RISPETTIVAMENTE DI 178 E 96 PAGINE 8O, CARTONATURA ORIGINALE; CUSTODIA IN MAROCCHINO VIOLA, NERVI E ISCRIZIONE IN ORO AL DORSO. IL GRAND TOUR DEL FILOLOGO SI SVOLSE TRA L'OTTOBRE 1836 E L'AGOSTO 1837; NEL PRIMO VOLUME SONO COMPRESE LE IMPRESSIONI DEL VIAGGIO DI ANDATA, DA TROPPAU FINO A ROMA, NEL SECONDO QUELLE DEL RITORNO, DA ROMA A VENEZIA. L'OCCHIO DEL RITSCHL, COME PREVEDIBILE, è ANALITICO E LE SUE PAGINE SONO PARTICOLARMENTE FITTE E ORDINATE (ANCHE SE NON MANCANO PAGINE PIù "DI GETTO", COME QUELLA ILLUSTRATA QUI); L'ATTENZIONE DELLO SPECIALISTA SI FA PARTICOLARMENTE VIVA A MILANO, DOVE - OLTRE A CONOSCERE PERSONAGGI DEL RILIEVO DI MANZONI E CATTANEO - HA MODO DI DESCRIVERE L'AMBIENTE DELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA (IL RITSCHL VI LAVORò A PIù RIPRESE, SPECIE SUL CELEBRE CODICE PLAUTINO SCOPERTO NEL 1815 DA ANGELO MAI - E IL FILOLOGO INFATTI, ANNI DOPO, INIZIò UN'EDIZIONE DI PLAUTO CHE NON VENNE MAI TERMINATA DOPO LA PUBBLICAZIONE DEI PRIMI VOLUMI, NEL 1848-54). INTERESSANTISSIME ANCHE LE PAGINE ROMANE (SULLA BIBLIOTECA VATICANA) E FIORENTINE (SULL'AMBIENTE DELL'"ANTOLOGIA"), MA ANCHE QUELLE RELATIVE A TAPPE PIù BREVI (BELLE LE PAGINE PARMENSI, CON NOTEVOLI APPUNTI SUL GUERCINO), E IN GENERALE GLI APPUNTI RELATIVI A QUESTIONI LINGUISTICHE ED ERUDITE. IL DIARIO DI VIAGGIO DI UN PERSONAGGIO COSì EMINENTE, INEDITO, COSTITUISCE COME è FACILE CAPIRE UN IMPORTANTE DOCUMENTO SUGLI AMBIENTI CULTURALI ITALIANI DEL PERIODO, VISTI DA UN OCCHIO STRANIERO MA DI QUEGLI AMBIENTI ANCHE - CON TUTTA EVIDENZA - CONSANGUINEO.
BIBLIOGRAFIA: SESTO PRETE, GLI INIZI DELLA CRITICA PLAUTINA (F. RITSCHL), "CONVIVIUM", 1947, 5-6 (AL PRETE SI DEVE ANCHE LA "SCOPERTA", NEL 1972, DEL DIARIO ITALIANO DEL RITSCHL).
BIBLIOGRAFIA: SESTO PRETE, GLI INIZI DELLA CRITICA PLAUTINA (F. RITSCHL), "CONVIVIUM", 1947, 5-6 (AL PRETE SI DEVE ANCHE LA "SCOPERTA", NEL 1972, DEL DIARIO ITALIANO DEL RITSCHL).