TIEPOLO, ANTONIO. VIAGGIO, ET RELATIONE DELL'AMBASCERIA DE ANTONIO TIEPOLO OVE SI NARRANO TUTTI LI PARTI DEL STATO DI MILANO REP. DI GENOVA, ET REGNI DI SPAGNA, ET PORTOGALLO, 1571-72. MANOSCRITTO CARTACEO AUTOGRAFO DI 129 CARTE NON NUMERATE; LEGATURA IN CARTA ANTICA; CUSTODIA IN MAROCCHINO VIOLA, NERVI E ISCRIZIONE IN ORO AL DORSO. IL TIEPOLO VIENE MANDATO DALLA SERENISSIMA IN MISSIONE DIPLOMATICA PRESSO FILIPPO II, A MADRID. TIENE UN INTERESSANTE DIARIO DI VIAGGIO (CAMPAGNA TREVISANA, CASTELFRANCO VENETO, VICENZA, VERONA, BRESCIA, CASSANO D'ADDA, MILANO, PAVIA, VOGHERA, TORTONA, GENOVA, SERRAVALLE, ALESSANDRIA, ASTI, TORINO, VERCELLI, MURIANO IN SAVOIA, CHAMBERY, LIONE, TOLOSA, PAMPLONA, BAIONA, SINO A MADRID, VISITA A LISBONA, E RITORNO SINO A VENEZIA). UN OSSERVATORE ATTENTO, SEPPUR DI ANIMO FREDDO E ANALITICO PIUTTOSTO CHE VIAGGIATORE ENTUSIASTA. INTERESSANTI LE PAGINE SU PAVIA, DOVE SI DESCRIVE LA COSTRUZIONE IN CORSO DELLA CERTOSA, E LA CITTà CHE 'NE PER QUALITà DEI PALAZZI NE PER BELLEZZA O RICCHEZZA DI CHIESA NE PER LUNGHEZZA O LARGHEZZA DI STRADE, NE PER GRANDEZZA O FORTEZZA DI MURAGLIE PUò ESSER CHIAMATA BELLA, MA PER L'ANTICHITà'. NOTEVOLI LE ANNOTAZIONI SU CHAMBERY, DOVE ALL'EPOCA ERA CONSERVATA LA SANTA SINDONE, E QUELLE PRESE A LISBONA, DOVE SI DISCETTA A LUNGO DEI POSSEDIMENTI PORTOGHESI IN AFRICA, NELLE INDIE, E IN ASIA.

Details
TIEPOLO, ANTONIO. VIAGGIO, ET RELATIONE DELL'AMBASCERIA DE ANTONIO TIEPOLO OVE SI NARRANO TUTTI LI PARTI DEL STATO DI MILANO REP. DI GENOVA, ET REGNI DI SPAGNA, ET PORTOGALLO, 1571-72. MANOSCRITTO CARTACEO AUTOGRAFO DI 129 CARTE NON NUMERATE; LEGATURA IN CARTA ANTICA; CUSTODIA IN MAROCCHINO VIOLA, NERVI E ISCRIZIONE IN ORO AL DORSO. IL TIEPOLO VIENE MANDATO DALLA SERENISSIMA IN MISSIONE DIPLOMATICA PRESSO FILIPPO II, A MADRID. TIENE UN INTERESSANTE DIARIO DI VIAGGIO (CAMPAGNA TREVISANA, CASTELFRANCO VENETO, VICENZA, VERONA, BRESCIA, CASSANO D'ADDA, MILANO, PAVIA, VOGHERA, TORTONA, GENOVA, SERRAVALLE, ALESSANDRIA, ASTI, TORINO, VERCELLI, MURIANO IN SAVOIA, CHAMBERY, LIONE, TOLOSA, PAMPLONA, BAIONA, SINO A MADRID, VISITA A LISBONA, E RITORNO SINO A VENEZIA). UN OSSERVATORE ATTENTO, SEPPUR DI ANIMO FREDDO E ANALITICO PIUTTOSTO CHE VIAGGIATORE ENTUSIASTA. INTERESSANTI LE PAGINE SU PAVIA, DOVE SI DESCRIVE LA COSTRUZIONE IN CORSO DELLA CERTOSA, E LA CITTà CHE 'NE PER QUALITà DEI PALAZZI NE PER BELLEZZA O RICCHEZZA DI CHIESA NE PER LUNGHEZZA O LARGHEZZA DI STRADE, NE PER GRANDEZZA O FORTEZZA DI MURAGLIE PUò ESSER CHIAMATA BELLA, MA PER L'ANTICHITà'. NOTEVOLI LE ANNOTAZIONI SU CHAMBERY, DOVE ALL'EPOCA ERA CONSERVATA LA SANTA SINDONE, E QUELLE PRESE A LISBONA, DOVE SI DISCETTA A LUNGO DEI POSSEDIMENTI PORTOGHESI IN AFRICA, NELLE INDIE, E IN ASIA.
Sale room notice
IL MANOSCRITTO E' ERRONEAMENTE INDICATO COME AUTOGRAFO.