Details
CROCE, BENEDETTO (1866-1952). GRANDE ARCHIVIO DI AUTOGRAFI DEL FILOSOFO E LETTERATO, CONTENENTE 55 FASCICOLI DI CARTE MANOSCRITTE E DATTILOSCRITTE (PER UN TOTALE DI 1364 PAGINE 8O E 4O), RACCOLTI IN DUE GRANDI CONTENITORI, TUTTO MAROCCHINO NERO CON INCISIONI IN ORO E NERVI AI DORSI. GIà CHRISTIE'S HA PROPOSTO IN ASTA SINGOLI MANOSCRITTI DI LAVORO DI CROCE, MA QUI SI TRATTA DI UN MAGNIFICO INSIEME, DELL'INTERA PRODUZIONE DI ARGOMENTO LETTERARIO IN UN EPOCA GROSSO MODO CIRCOSCRIVIBILE AGLI ANNI VENTI. SAGGI E ARTICOLI DI GRANDE RILIEVO STORICO PRESENTANO IN PIù DELLE VOLTE L'INTERO 'DOSSIER', DALLA PRIMA STESURA ALLA BOZZA DATTILOSCRITTA APPRONTATA PER LA STAMPA. LE DIVERSE FENOMENOLOGIE ILLUSTRANO QUINDI, NELL'ABBONDANZA STERMINATA DELLA CASISTICA, 'COME LAVORAVA IL CROCE'. UN BEL CASO DI NEMESI EPISTEMOLOGICA, PER LO SPREGIATOR SOTTILE DELLA 'CRITICA DEGLI SCARTAFACCI'! PARTICOLARMENTE ELOQUENTE, AD ESEMPIO, L'ESEMPLIFICAZIONE CHE SI PUò TRARRE DALL'ARTICOLO 'LE COUVENT DE BAIANO E UN ROMANZO DI GIROLAMO BRUSONI' DEL QUALE SONO CONSERVATI IL MANOSCRITTO E IL DATTILOSCRITTO. IL PRIMO (A PARTIRE DALLA PAGINA 6) RECA INTERE SEZIONI REALIZZATE SOVRAPPONENDO AL MANOSCRITTO ORIGINALE DEI FOGLI DI DIVERSO COLORE, CHE SOSTITUISCONO DEI PASSAGGI RISCRITTI; UNA SERIE DI POSTILLE E DI NOTE A MARGINE, SI ESTENDONO POI, INDIFFERENTEMENTE, SU ENTRAMBI GLI 'STRATI' DELLA PAGINA-PALINSESTO, SEGNO CHE è STATA AGGIUNTA IN UNA TERZA FASE DI REVISIONE DEFINITIVA. IL MANOSCRITTO, COSì TRATTATO, PASSAVA AL DATTILOGRAFO CHE LO ESEMPLAVA INTEGRALMENTE; QUINDI TORNAVA A CROCE CHE LO CORREGGEVA E POSTILLAVA ULTERIORMENTE, TRASMETTENDOLO INFINE AL COMPOSITORE. LA PRODUZIONE CROCIANA è, IN QUESTI ANNI, FORSE DI MINORE IMPEGNO TEORICO, MA DI GRANDE IMPEGNO STORIOGRAFICO DE ERUDITO; FONDAMENTALE PER LA STORIA CULTURALE DEL NOSTRO PAESE è POI, COM'è NOTO - E NEL BENE E NEL MALE -, LA SUA OPERA DI FILTRO NEI CONFRONTI DI INDIRIZZI CRITICI ITALIANI E STRANIERI, INNOVATIVI O AFFATTO INCONDITI: è CON UN BRIVIDO, AD ESEMPIO, CHE SI LEGGONO GLI AUTOGRAFI DELLE BREVI NOTE CHE 'SALUTARONO', SU 'LA CRITICA', IN UN BREVE VOLGERE DI TEMPO TRA 1929 E 1930, DANTE ALS DICHTER DER IRDISCHEN WELT DI ERICH AUERBACH: NELLA STRATIGRAFIA MINUTA DI RIPENSAMENTI E DELLE CANCELLATURE, NELLA CALIBRATURA RAPIDA MA NON PER QUESTO MENO OCCHIUTA DELL'AGGETTIVAZIONE, è POSSIBILE VATICINARE CIRCA VENT'ANNI DI STORIA CULTURALE ITALIANA: CON I SUOI RITARDI, I SUOI FRAINTENDIMENTI, I SUOI EQUIVOCI...DI UN SAGGIO DI MAGGIORE RESPIRO, POI, COME POESIA 'POPOLARE' E 'POESIA D'ARTE', IL CORPOSO MANOSCRITTO ( 77PAGINE 8O) PRESENTA INTERESSANTI VARIANTI NON SOLO PUNTUALI, COM'è OVVIO DI GRANDE INTERESSE. MA FORSE I 'PEZZI' SINGOLI PIù STIMOLANTI SONO DUE DISTINTE 'AGENDE', L'UNA 'PROIETTIVA', PER COSì DIRE (CONTENENTE CIOè I PIANI DI LAVORO, ANNO PER ANNO), L'ALTRA 'RETROSPETTIVA' (RECA IL TITOLO CATALOGO DELLE PUBBLICAZIONI DI B. CROCE). ENTRAMBE SCANDISCONO GLI OPEROSISSIMI ANNI DI CROCE SEGUENDO IL RITMO FRENETICO DELLE PUBBLICAZIONI: ENNESIMA FORMA DI AUTOBIOGRAFIA 'ESTERNA' (LA PIù RADICALE PROBABILMENTE) DELL'AUTORE DI QUEL DOCUMENTO STRAORDINARIO CHE è IL CONTRIBUTO ALLA CRITICA DI ME STESSO (RETROSPETTIVAMENTE 1919/1926, 24 PAGINE 4O E 1882-1919, 185 PAGINE 8O: STRAORDINARIAMENTE INTERESSANTE, IN CODA A QUEST'ULTIMA IL PIANO DEFINITIVO DELL'ORDINAMENTO DEI MIEI SCRITTI (LUGLIO 1918), SUDDIVISO IN A) FILOSOFIA DELLO SPIRITO, B) SAGGI FILOSOFICI, C) SCRITTI DI STORIA LETTERARIA E POLITICA, D) SCRITTI VARII).