(MONTI VINCENZO). LETTERA DI FRANCESCO PIRANESI AL SIGNOR GENERALE D. GIOVANNI ACTON., MANOSCRITTO CARTACEO DI 53 CARTE NON NUMERATE, SCRITTE AL RECTO E AL VERSO, DORSO CHIUSO IN CARTA. SI TRATTA DI UNA DELLE RARE COPIE MANOSCRITTE DELLA CELEBERRIMA LETTERA SCRITTA DA VINCENZO MONTI SU SOLLECITAZIONE DI FRANCESCO PIRANESI AL GENERALE GIOVANNI ACTON, COPIE CHE CIRCOLAVANO A NAPOLI PRIMA CHE LA LETTERA VENISSE STAMPATA PER CURA DELLO STESSO FRANCESCO PIRANESI NEL 1794 (SE NE PUò LEGGERE UN'EDIZIONE MODERNA DA SELLERIO). IL PIRANESI, FIGLIO DEL CELEBRE ARCHITETTO E INCISORE GIAMBATTISTA, AVEVA FORNITO AL MONTI TUTTI I DOCUMENTI NECESSARI AD ATTACCARE IL GENERALE ACTON DOPO CHE QUESTI LO AVEVA ACCUSATO PRESSO FERDINANDO IV, RE DI NAPOLI, DI TENTATO ASSASSINIO NEI RIGUARDI DEL BARONE GUSTAVO MAURIZIO D'ARMFELDT, PER IL QUALE LA CORTE DI SVEZIA AVEVA EMESSO ORDINE DI ARRESTO. LO SCRITTO DI VINCENZO MONTI SUSCITò GRANDE SCALPORE ED IL GENERALE ACTON MINACCIò GRAVI RAPPRESAGLIE, MA LA CORTE DI SVEZIA INVIò UNA FLOTTA NEL GOLFO DI NAPOLI E L'ACTON DOVETTE RINUNCIARE AI SUOI PROPOSITI PERCHé LA QUERELA VENNE CONSIDERATA PERSONALE E DOMESTICA E NON PUBBLICA E POLITICA. FU IL FOSCOLO A SVELARE, NEL 1797, IN UN SUO SCRITTO SU VINCENZO MONTI (ESAME SU LE ACCUSE CONTRO VINCENZO MONTI, MILANO, PIROTTA E MASPERO, 1798) CHE L'AUTORE DELLA LETTERA, SEBBENE QUESTA PORTASSE IL NOME DI FRANCESCO PIRANESI, ERA INVECE DI VINCENZO MONTI, IL QUALE PERALTRO NE NEGò SEMPRE LA PATERNITà.

細節
(MONTI VINCENZO). LETTERA DI FRANCESCO PIRANESI AL SIGNOR GENERALE D. GIOVANNI ACTON., MANOSCRITTO CARTACEO DI 53 CARTE NON NUMERATE, SCRITTE AL RECTO E AL VERSO, DORSO CHIUSO IN CARTA. SI TRATTA DI UNA DELLE RARE COPIE MANOSCRITTE DELLA CELEBERRIMA LETTERA SCRITTA DA VINCENZO MONTI SU SOLLECITAZIONE DI FRANCESCO PIRANESI AL GENERALE GIOVANNI ACTON, COPIE CHE CIRCOLAVANO A NAPOLI PRIMA CHE LA LETTERA VENISSE STAMPATA PER CURA DELLO STESSO FRANCESCO PIRANESI NEL 1794 (SE NE PUò LEGGERE UN'EDIZIONE MODERNA DA SELLERIO). IL PIRANESI, FIGLIO DEL CELEBRE ARCHITETTO E INCISORE GIAMBATTISTA, AVEVA FORNITO AL MONTI TUTTI I DOCUMENTI NECESSARI AD ATTACCARE IL GENERALE ACTON DOPO CHE QUESTI LO AVEVA ACCUSATO PRESSO FERDINANDO IV, RE DI NAPOLI, DI TENTATO ASSASSINIO NEI RIGUARDI DEL BARONE GUSTAVO MAURIZIO D'ARMFELDT, PER IL QUALE LA CORTE DI SVEZIA AVEVA EMESSO ORDINE DI ARRESTO. LO SCRITTO DI VINCENZO MONTI SUSCITò GRANDE SCALPORE ED IL GENERALE ACTON MINACCIò GRAVI RAPPRESAGLIE, MA LA CORTE DI SVEZIA INVIò UNA FLOTTA NEL GOLFO DI NAPOLI E L'ACTON DOVETTE RINUNCIARE AI SUOI PROPOSITI PERCHé LA QUERELA VENNE CONSIDERATA PERSONALE E DOMESTICA E NON PUBBLICA E POLITICA. FU IL FOSCOLO A SVELARE, NEL 1797, IN UN SUO SCRITTO SU VINCENZO MONTI (ESAME SU LE ACCUSE CONTRO VINCENZO MONTI, MILANO, PIROTTA E MASPERO, 1798) CHE L'AUTORE DELLA LETTERA, SEBBENE QUESTA PORTASSE IL NOME DI FRANCESCO PIRANESI, ERA INVECE DI VINCENZO MONTI, IL QUALE PERALTRO NE NEGò SEMPRE LA PATERNITà.