ATTRIBUITO A MARINUS VAN REYMERSWAELE (NOTIZIE DAL 1509 AL 1567)

Details
ATTRIBUITO A MARINUS VAN REYMERSWAELE (NOTIZIE DAL 1509 AL 1567)
LA VOCAZIONE DI SAN MATTEO E LA GUARIGIONE DEL PARALITICO

OLIO SU TAVOLA, SENZA CORNICE, CM 81X114

Lot Essay

L'OPERA RAFFIGURA DUE NOTI PASSI DEL VANGELO SECONDO MATTEO (MATT. 9.1-8 E 9:9). OLTRE A COSTITUIRE UNA SEQUENZA CRONOLOGICA, IL COLLEGAMENTO TRA LE DUE SCENE HA UN SIGNIFICATO SIMBOLICO. COME IL PARALITICO POTEVA ALZARSI E CAMMINARE, COSì MATTEO POTEVA RIMETTERE I SUOI PECCATI SULLA TERRA SEGUENDO GESù. INFATTI, NEL PASSO SEGUENTE DEL VANGELO, ALLA DOMANDA DEI FARISEI AI DISCEPOLI "PERCHE IL VOSTRO MAESTRO MANGIA CON I PUBBLICANI E I PECCATORI ?", GESù RISPOSE "NON HANNO BISOGNO DEL MEDICO I SANI, MA I MALATI. ANDATE ED IMPARATE CHE COSA VUOL DIRE: MISERICORDIA CERCO E NON SACRIFICIO. NON SONO VENUTO INFATTI A CHIAMARE I GIUSTI, MA I PECCATORI." (MATT. 9:11-13). IL COLLEGAMENTO CRONOLOGICO E TESTUALE TRA DUE SCENE PITTORICHE è TIPICO DELLA PITTURA FIAMMINGA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO. IL PITTORE HA CURATO PARTICOLARMENTE I DETTAGLI DEL BANCO DELLE IMPOSTE, AL PUNTO CHE è POSSIBILE IDENTIFICARE MOLTE DELLE MONETE RAFFIGURATE, ED IL LIBRO A DESTRA RECA I NOMI DEI DEBITORI CON LE CAUSALI DELLE SOMME DOVUTE. DIETRO MATTEO, A DESTRA, DA UN LIBRO SU UNO SCAFFALE IN ALTO SPORGE UNA LETTERA CON CERALACCA CON LO STEMMA ASBURGO: "J...VO MET BE...EM EN ER DAT PIETER GIELLISZ WAERHEIJT SOE HEBBEN WIJ FREYENE VORST DESEN BRIEF BESEGHELT MET ONSEN ZEGHELEN HIER ONDER HANGENDE INT JAER ONS HEE[R]N DUYSENT VIJF HONDERT EN /... JULIO" (=... PIETER GIELLISZ, IN VERITà COSì NOI SOVRANO LIBERO ABBIAMO SIGLATO QUESTA LETTERA CON LA NOSTRA SIGLA CHE PENDE QUI SOTTO NELL' ANNO DEL NOSTRO SIGNORE MILLE CINQUE CENTO E [...] LUGLIO). PIEGATA INTORNO AD UN LACCIO, A SINISTRA DEL SANTO, è UN'ALTRA LETTERA RECANTE UN'ISCRIZIONE ILLEGIBILE. FONDAMENTALE PER L'ATTRIBUZIONE è IL PICCOLO FOGLIO IN BASSO A SINISTRA, IMPLICITAMENTE INDICATO DA MATTEO. NONOSTANTE LE CONDIZIONI NON PERFETTE DEL PIGMENTO IN QUESTA ZONA, SI LEGGE SOLTANTO "DOMINI...N. JN (?) CAFANAR (?)... F [ECIT] CRZ".
LE LETTERE CR, POSTE ANCHE SULL'ANELLO DELLA MANO SINISTRA DI MATTEO, SEMBRANO INDICARE LA SIGLA DEL PITTORE, FORSE IDENTIFICABILE COME IL "MARIN CLAESZOON VAN ROMMERSWAELE", MENZIONATO DAL VAN MANDER, DA GUICCIARDINI E RICORDATO A MIDDELBURG NEL 1567. VAN REYMERSWAELE, ESPONENTE DELLA SCUOLA DI ANVERSA, è NOTO SOPRATTUTTO PER I SUOI QUADRI DI CAMBIAVALUTE E USURAI, INFLUENZATI DA QUINTEN METSYS E LEONARDO DA VINCI (CFR. ALMENO L.C. RAGGHIANTI ET.AL., DIPINTI FIAMMINGHI IN ITALIA (1420-1570), BOLOGNA 1990, NR.434-438). UN CONFRONTO CON 'IL CAMBIAVALUTE CON LA MOGLIE' FIRMATO A FIRENZE, MUSEO NAZIONALE, SEMBRA CONFERMARE L'ATTRIBUZIONE A VAN REYMERSWAELE DEL PRESENTE DIPINTO, SIA PER LA RIPETIZIONE DI PARTICOLARI COME IL CANDELABRO, LA BORSA DEL DENARO E DEL LIBRO DEI CONTI, SIA PER I RAPPORTI STILISTICI DELLE DUE OPERE. LA PRESENZA DI UN'ALTRA VERSIONE DELLA 'VOCAZIONE DI SAN MATTEO' A MADRID, COLLEZIONE THYSSEN-BORNEMISZA, INDICA LA PREFERENZA DEL PITTORE PER QUESTO SOGGETTO. NEL PRESENTE DIPINTO LA PRESENZA DI VARI PENTIMENTI INDICA UN TRAVAGLIO IDEATIVO COMPLESSO, CHE A SUA VOLTA SEMBRA COSTITUIRE UN'ELEMENTO DI CONFERMA DELL'AUTOGRAFIA. L'ARCAISMO DI VAN REYMERSWAELE SI NOTA ANCHE NEI VESTITI, COME PER ESEMPIO NEL TURBANTE PIEGATO IN MODO VANEYCKIANO DI MATTEO. "PUR VISSUTO COMPLETAMENTE IN UN TEMPO NEL QUALE S'ERANO ORMAI DIVULGATE LE RISORZE PITTORICHE ITALIANE DI CHIAROSCURO, DI SPAZIO, DI COMPOSIZIONE E D'IMPASTO, CHE ECLETTICAMENTE ACCETTA, EGLI [VAN REYMERSWAELE] RIAFFERMA TUTTAVIA NEL LINEARISMO SPASMODICO, NEL FRAMMENTISMO DISPERSIVO, NELLA LUCIDITà OTTICAMENTE AFFUOCATA DEL PARTICOLARE, IL GUSTO GOTICO, CON UN'ARCAISMO [...] CHE SI ATTUA PERSINO NELLA SCELTA DEI COSTUMI, I QUALI RISALGONO SPESSO ALLE MODE BORGOGNONE DI OLTRE UN SECOLO PRIMA." (L.C. RAGGHIANTI, OP.CIT., P.220).